Luca Morandini
2017-10-20 07:03:57 UTC
Angela figlio ne ha combinata un'altra:
A parte i Leopard aquisiti "negli Anni '60", l'assenza di stabilizazione avanzata
del cannone era dovuta, secondo il nostro, alla natura difensiva delle FFAA
italiane (e tedesche), natura che un carro "che spara in corsa" avrebbe violato.
Che io sappia la stabilizzazione avanzata c'era su tutti i Leopard 1A2; ma anche
se non ci fosse stata, la sua assenza sara' stata dovuta a motivi di bilancio, o,
al massimo, alla sua ridotta utilita', visto il ruolo piu' di caccia-carri che di
carro armato vero e proprio.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Saluti,
Luca Morandini
A parte i Leopard aquisiti "negli Anni '60", l'assenza di stabilizazione avanzata
del cannone era dovuta, secondo il nostro, alla natura difensiva delle FFAA
italiane (e tedesche), natura che un carro "che spara in corsa" avrebbe violato.
Che io sappia la stabilizzazione avanzata c'era su tutti i Leopard 1A2; ma anche
se non ci fosse stata, la sua assenza sara' stata dovuta a motivi di bilancio, o,
al massimo, alla sua ridotta utilita', visto il ruolo piu' di caccia-carri che di
carro armato vero e proprio.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Saluti,
Luca Morandini