Post by NorbertPost by Luca Morandiniperchè alcuni bombardieri (B-24, B-25) hanno la deriva doppia
ed altri (B-17, B-26) quella singola ?
In aggiunta alle considerazioni degli altri frequentatori
aggiungo un po' di note sparse (e, lo ammetto, non sempre on
topic)
se non erro il moderno a-10 ha la deriva doppia
a) per ridondanza (se me ne segano una, ho l'altra)
b) per schermare i getti (caldi) dei motori.
Ovviamente nella WWII la ragione b non esisteva.
E (sempre per aumentare il caos) rammento che la versione
"modificata" del b-24 - il PB4Y-2 Privateer - aveva deriva
singola. Per cui si è oassati da bideriva a monoderiva
Inoltre in "tempi moderni" di aerei con deriva sdoppiata mi
pare siano tali per problemi di ingombro su portaerei (e-2,
f-14, f-18) o per avere a bordo apparati voluminosi (ancora
e-2 e ov-1) che richiede "più deriva"
In effetti sembra che la deriva singola abbia "battuto" la
deriva doppia. Forse per ragioni di aerodinamicità (minor
superfice "bagnata") o di semplicità costruttiva. O di peso
O tante ragioni messe assieme.
Ricopio alcuni brani tratti da un libro/dispensa di livello
universitario di base che trovai su una bancarella:
Attilio Lausetti
Aeroplani - progetto strutture installazioni
Lib. Ed. Univ. Levrotto & Bella Torino
1964 [ma rispecchia gli anni '50]
Cap. V - Impennaggi
83. Funzione forma e posizione degli impennaggi
Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno
o più piani verticali aventi per sezione un profilo alare di
solito simmetrico. Tali superfici, in parte fisse e in parte
mobili al comando del pilota, esercitano una duplice funzione:
quella di assicurare l'equilibrio longitudinale e direzionale
del velivolo e di garantirne la stabilità, e quella di
permettere al velivolo di variare di assetto e di evoluire
rispettivamente nel piano orizzontale e nel piano verticale.
...
Il piano orizzontale fisso si chiama stabilizzatore, mentre la
parte mobile prende il nome di elevatore o di timone di quota o
di timone di profondità. Il piano verticale (o i piani se sono
pià d'uno) prende il nome di deriva, mentre la corrispondente
superficie mobile si chiama timone di direzione o semplicemente
timone.
...
L'architettura moderna degli impennaggi si riconduce sempre ad
uno dei tipi:
a) a croce normale;
b) a due derive nel quale spesso lo stabilizzatore presenta un
diedro elevato;
c) a tre derive.
Negli impennaggi di tipo a) talora la deriva è assai sviluppata
longitudinalmente, e forma una specie di pinna dorsale sulla
fusoliera [...] è particolarmente indicata nelle fusoliere
molto penetranti a sezione circolare.
Aerodinamicamente converrebbero impennaggi di grande
allungamento: ma la necessità di realizzare una elevatissima
rigidezza strutturale, senza eccedere in peso, limita questo a
valori relativamente modesti, compresi di solito fra 3 e 4,5.
Ha molta importanza la posizione degli impennaggi rispetto
all'ala per sottrarli sia dalla zona d'ombra aerodinamica di
essa alle forti incidenze, sia al getto degli eventuali
turboreattori. Per questo motivo lo stabilizzatore è posto
talvolta molto in alto, e forma una T od una croce con la
deriva.
...
84. Vantaggi e svantaggi degli impennaggi a più derive
Gli impennaggi a due o tre derive diffusi particolarmente su
plurimotori di medie e grandi dimensioni presentano i seguenti
vantaggi [1]:
a) nei plurimotori, nel caso di arresto di un motore si trae
vantaggio dal soffio dell'elica su di una superficie per
ottenere con maggior facilità il momento imbardante necessario
a compensare quello conseguente all'arresto del motore;
b) si evita che le parti di superficie verticale poste alle
estremità dello stabilizzatore entrino nell'ombra aerodinamica
della fusoliera, aumentandone così l'efficienza;
c) si riduce la sollecitazione a torsione della fusoliera, ma si
aggravano le condizioni statiche dello stabilizzatore e si
complicano notevolmente i comandi;
d) si riduce l'altezza totale dell'aereo: ciò che può essere
importante quando il ricovero in determinate aviorimesse sia un
fattore predominante;
e) la sistemazione delle derive all'estremità dello
stabilizzatore serve, sebbene non in grande misura, ad
aumentare l'allungamento effettivo del piano orizzontale;
f) negli aerei militari l'abolizione della deriva unica centrale
permette un ampio campo di tiro posteriore alle torrette
dorsali.
Per contro, a parità di area, l'uso di una superficie unica di
convenioente allungamento, permette, in genere, soluzioni
aerodinamicamente più efficienti, costruttivamente meno
pesanti, e con comandi più semplici.
[1] Frederic K. Teichmann, Airplane Design Manual, Pitman Pub.
Co., New York, 1942.
--
Non ho fatto il .