Discussione:
Il significato delle sigle degli aerei USN e USAAF (USAF)
(troppo vecchio per rispondere)
Venerabile_Frakkia
2006-05-24 15:38:06 UTC
Permalink
Sperando di fare cosa gradita, scrivo qua l'esito di una ricerchina fatta
per curiosità. Nonostante la mia
passione per l'aeronautica infatti non ero mai riuscito a spiegarmi il
significato delle sigle adottate
dagli americaniper i loro mezzi. Alcuni giorni di lavoro mi hanno permesso
di chiarirmi le idee, ma
essendomi affidato esclusivamente a fonti in rete spero che non ci siano
errori.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra USN e USAAC (poi USAAF).
Infatti per la prima il caccia era
Indicato con la F per "Fighter", mentre per il secondo P per "Pursuit".
Dopodichè la (futura) aeronautica
aveva una numerazione progressiva che prescindeva da tutto: ogni mezzo aveva
il suo numero identificativo
preceduto dalla lettera (A per "attack", B per "Bomber", P per "Pursuit").
Già si nota una seria
discrepanza con la marina: infatti per quest'ultima la P stava per "Patrol".
Riassumendo le iniziali:

A Attack (USN, USAAF)
B Bomber (USN, USAAF)
C Cargo (USN, USAAF)
F Fighter (USN)
O Observation (USN)
P Patrol (USN) Pursuit (USAAF)
S Scout (USN)

Per l'USAAF non mi risultano combinazioni di tali lettere, mentre per la
Navy era frequente una doppia
denominazione come le seguenti:

OS Observation Scout
PB Patrol Bomber
SB Scout Bomber
TB Torpedo Bomber

E fin qui tutto bene. C'è però nelle sigle una seconda (o terza) lettera che
confonde le acque, poichè il
suo significato è oscuro alla massima parte dei comuni mortali. A questo
proposito, la riforma del 1962 che
ha portato la USN ad adottare gli stessi identificativi dell'aeronautica ha
avuto il brillante risultato di
creare una confusione devastante. Procediamo con ordine: siamo nella seconda
guerra mondiale, gli aerei
imbarcati (e in generale tutti gli aerei della marina, anche quelli basati a
terra) avevano sigle
incomprensibili come:

F4F-2 Wildcat
F4U-1 Corsair
OS2U-3 Kingfisher
SB2C-4 Helldiver
SBD-5 Dauntless
PBY-5 Catalina

F? U? D? Y? E perchè a volte c'è un numero, a volte ce ne sono due? Strano a
dirsi, l'ultima lettera (la
seconda in alcuni casi, la terza in altri) sta a rappresentare la ditta
costruttrice, secondo questo codice
(che ho ricostruito, dunque è sicuramente incompleto):

A Brewster
C Curtiss-Wright
D Douglas
F Grumman
H McDonnell
J North American
M General Motors
N Naval Aircraft Factory
U Vought
Y Convair

Il primo numero invece è progressivo e proprio del modello, mentre il
secondo numero indica la versione. Esempio:

F4F-2 --> Seconda versione (2) del quarto modello (4) di caccia (prima F)
della Grumman (seconda F)

Dove il numero non c'è, si assume che ci sia un 1, trattandosi del primo
della lista. Abbiamo allora:

AD-1 Skyraider --> Prima versione del primo aereo da attacco della Douglas
SBD-5 Dauntless --> Quinta versione del primo Scout-Bomber della Douglas
PBY-5 Catalina --> Quinta versione del primo modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair
PB4Y-2 Privateer --> Seconda versione del quarto modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair. Non è
altro che il B-24 Liberator "navalizzato"! :)

Da notare la totale mancanza di trattini ("-") prima del numero della
versione, che è *l'unico* a cui va messo il trattino. Questo si rivelerà
importantissimo più avanti, proprio a causa delle nuova designazioni. Si
capisce allora che non si può assolutamente parlare di F4 Wildcat, poichè la
sigla F4 non ha *nessun significato*. Infatti sono esistiti numerosissimi
F4, tra cui:

F4D Skyray
F4F Wildcat
F4U Corsair
F4H Phantom II

Per cui è chiaro come la lettera che indica il costruttore è vitale per la
corretta identificazione dell'aereo. Non si può mica confondere un Wildcat
con un Phantom II, no? :)
In un caso diverso, l'Avenger è indicato sia come TBF sia come TBM. Dov'è
l'inghippo? La differenza sta solo nel fatto che i primi sono prodotti dalla
Grumman e gli altri dalla General Motors.
Si può incorrere poi in un certo disorientamento per aerei come il Fury e lo
Skyraider, dal momento che il primo numero è omesso e compare solo quello
della versione. Basti ricordare che la regola pre-1962 è:

Tipo di aereo - Numero del progetto - Casa costruttice - Versione -
Sottoversione

F4U-1D Corsair
F6F-3K Hellcat
F8U-1P Crusader

Eventuali sottoversioni erano indicate da una lettera non separata dal
numero che la precedeva. si noti che la lettera indicante la sottoversione
*non* è progressiva. il caccia F6F-5N Hellcat era N non perchè fosse la
quattordicesima sottoversione, ma perchè era una sottoversione *notturna*.

Per comprendere il senso (o il non-senso) della riforma del 1962 occorre
osservare come funzionavano le cose nell'aeronautica; nell'USAAF il
costruttore non era indicato e le sigle erano semplicemente:

B-24 Liberator
B-25 Mitchell
B-26 Marauder

P-38 Lightning
P-47 Thunderbolt
P-51 Mustang (in realtà Apache, Mustang fu il nome dato dagli inglesi, ma
finì per essere adottato anche dagli yankees)

Le varie versioni non erano indicate da un numero, ma da una lettera
dell'alfabeto (A per la prima, B per la seconda, e via così fino alla
zeta...naturalmente con varie eccezioni che andrebbero viste caso per caso).
Modifiche minori erano invece indicate da un ulteriore numero progressivo,
come nel caso del Thunderbolt:

P-47C-1
P-47C-2
P-47C-5

Due cose da notare: la prima, importante, la posizione dei trattini. La
seconda, che questo tipo di identificazione coincide con quelle tedesche,
con la grossa differenza che per la Luftwaffe la prima lettera era
sostituita dalle iniziali della casa costruttrice: He-111H-6, Ju-87B-2,
eccetera.
Veniamo alla fatidica riforma del 1962 di McNamara: ai piani alti fu deciso
di uniformare le sigle di aeronautica e marina, fondamentalmente conservando
quelle dell'USAF. Fu così che alcuni aerei si trovarono ad adottare una
doppia sigla a volte simile, a volte completamente diversa da quella
originale. Alcuni esempi:

AD Skyraider ---> A-1 Skyraider
A3D Skywarrior ---> A-3 Skywarrior
A4D Skyhawk ---> A-4 Skyhawk
F4H Phantom II ---> F-4 Phantom II

La confusione devastante si genera tirando in ballo le sottoversioni, e qui
sta la VITALE importanza dei trattini (mai così tanto fu dovuto a così
insignificanti trattini). Infatti si hanno corrispondenze come queste:

AD-1 ---> A-1A Skyraider
AD-4 ---> A-1D Skyraider

Cioè l'A-1D e l'AD-1 sono due macchine completamente diverse!!!Lo stesso
vale per F4H, che non è la versione F-4H, ma è la definizione generica
pre-1962 del Phantom II. Allo stesso modo bisogna fare attenzione alle
sovrapposizioni come:

F4D -> Identificativo generico dello Skyray
F-4D -> Quarta versione del Phantom II

Le cose più belle si vedono con lo Skyhawk:

A4D-1 --> A-4A
A4D-2 --> A-4B
A4D-2N--> A-4C
A4D-5 --> A-4E

Dopo la versione 5 rimane solo la sigla "nuova", con perle del tipo A-4PTM
dove PTM sta per "Peculiar to Malaysia" e altre gioie del genere. Per
districarsi in questa giungla è vitale l'attenzione ai trattini, con questo
semplice accorgimento: nella marina pre-1962 il trattino separava la
versione, mentre nel dopo-1962 separa anche il modello.
A volte però non basta, perchè mentre l'A3D e l'A-3 sono la stessa cosa,
l'F10F e l'F-10 sono macchine diverse.
Quindi mi sono permesso di fare una tabella (ahimè, incompleta) che rimandi
dalle sigle pre- alle sigle post-1962.

Sigla originale - Nickname - Sigla post-1962

AD SKYRAIDER A-1
A2D SKYSHARK A-2 (???)
A3D SKYWARRIOR A-3
A3J VIGILANTE A-5
A4D SKYHAWK A-4

FJ FURY F-1
F2A BUFFALO ---
F2Y SEA DART F-7
F3D SKYNIGHT F-10
F3F FLYING BARREL ---
F3H DEMON F-3
F4D SKYRAY F-6
F4F WILDCAT ---
F4H PHANTOM II F-4
F4U CORSAIR ---
F5D SKYLANCER ---
F6D MISSILEER ---
F6F HELLCAT ---
F7F TIGERCAT ---
F7U CUTLASS ---
F8F BEARCAT ---
F8U CRUSADER F-8
F9F PANTHER (COUGAR) F-9
F10F JAGUAR ---
F11F TIGER F-11
F12F TIGER F-12 (???)
--- TIGER II F-5


Spero che non ci siano inesattezze...anzi, se qualcuno è in grado di fare
ulteriori precisazioni si faccia avanti! :)
Se la formattazione del testo è incasinata è colpa di quell'infame del
blocco note.. -_-
Frakkia
FIDDer #31
EmiBro
2006-05-24 15:57:33 UTC
Permalink
Questo sito mi pare definitivo sull'Argomento

http://www.designation-systems.net/

E*
Venerabile_Frakkia
2006-05-24 19:57:13 UTC
Permalink
Post by EmiBro
Questo sito mi pare definitivo sull'Argomento
http://www.designation-systems.net/
possibile che con tutti i siti che ho spulciato non abbia trovato questo?
Misteri dei motori di ricerca... :)

Frakkia
FIDDer #31
Davide Pastore
2006-05-24 19:19:11 UTC
Permalink
Aggiungo (da Angelucci & Matricardi):

USAAF

AT = Advanced Trainer
BT = Basic Trainer
CG = Cargo Glider
F = Ricognizione (però non chiedermi di cosa è l'iniziale)
L = Liason
OA = Amphibian Observation
PT = Primary Trainer
R = Elicottero (anche qui l'iniziale è dubbia)
TG = Training Glider
UC = Utility Cargo

USN
G = Trasporto monomotore
H = Elicottero
J = "usi diversi"
L = Aliante
N =Addestramento
R = Trasporto plurimotore
T = Torpedo (silurante)
Post by Venerabile_Frakkia
C Cargo (USN, USAAF)
Sicuro che valga anche per la USN? A me risulta che gli R navali sono
diventati C solo dopo la cura McNamara.
Post by Venerabile_Frakkia
questo tipo di identificazione coincide con quelle tedesche, con la grossa
differenza che per la Luftwaffe la prima lettera era sostituita dalle
iniziali della casa costruttrice: He-111H-6, Ju-87B-2,
IMHO nelle sigle tedesche il primo trattino non ci stava.
C'era invece uno spazio vuoto:

He 111H-6
Ju 87B-2
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Venerabile_Frakkia
2006-05-24 20:20:44 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
USAAF
AT = Advanced Trainer
BT = Basic Trainer
Grazie delle preziose aggiunte!! Una domanda: per il Talon ho sempre visto
la sigla T-38, senza A o B. Erano sempre sigle incomplete o è davvero "T" e
basta? Perchè come silurante proprio non ce lo vedo! :)))
Post by Davide Pastore
Post by Venerabile_Frakkia
C Cargo (USN, USAAF)
Sicuro che valga anche per la USN? A me risulta che gli R navali sono
diventati C solo dopo la cura McNamara.
Naturalmente hai ragione tu! "Piccola" svista! :)
Post by Davide Pastore
Post by Venerabile_Frakkia
questo tipo di identificazione coincide con quelle tedesche, con la
grossa differenza che per la Luftwaffe la prima lettera era sostituita
dalle iniziali della casa costruttrice: He-111H-6, Ju-87B-2,
IMHO nelle sigle tedesche il primo trattino non ci stava.
He 111H-6
Ju 87B-2
Probabilmente hai ragione, in realtà li ho trovati scritti in mille modi, a
seconda degli autori, dei libri, dei siti:

He-111
He 111
He111
He.111

Chi ci capisce è bravo :)

Non c'entra, ma tra le tante pagine sfogliate ho trovato questa chicca:

On 21 September 1956 an F11F-1 Tiger, piloted by Grumman test pilot Tom
Attridge, shot itself down while conducting test firings off eastern Long
Island by running into 20 mm projectiles it had fired only seconds before.

questa è proprio bella... :)) Cercando qualche chiarimento si arriva qua:

http://www.aerofiles.com/tiger-tail.html

On Sep 21, 1956, Grumman test pilot Tom Attridge shot himself down in a
graphic demonstration of two objects occupying the wrong place at the same
time - one being a Grumman F11F-1 Tiger [138260], the other a gaggle of its
own bullets..

Frakkia
FIDDer #31
EmiBro
2006-05-24 21:02:04 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Grazie delle preziose aggiunte!! Una domanda: per il Talon ho sempre visto
la sigla T-38, senza A o B. Erano sempre sigle incomplete o è davvero "T" e
basta? Perchè come silurante proprio non ce lo vedo! :)))
T-38 è la designazione post 1962....

AT e BT erano pre-1962


E*
Davide Pastore
2006-05-25 04:23:51 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Post by Davide Pastore
AT = Advanced Trainer
BT = Basic Trainer
Grazie delle preziose aggiunte!! Una domanda: per il Talon ho sempre visto
la sigla T-38, senza A o B. Erano sempre sigle incomplete o è davvero "T" e
basta? Perchè come silurante proprio non ce lo vedo! :)))
Ho copiato le sigle dai libri di A & m sulla WW2, cmq adesso che
ci rifletto post-WW2 la USAAF ha adottato la T e basta per i trainer
(es. T-33).
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Dino Sanguettoli
2006-05-28 00:57:04 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
R = Elicottero (anche qui l'iniziale è dubbia)
R = Rotocraft?
ciao. dino.
Venerabile_Frakkia
2006-05-28 22:40:28 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
USAAF
AT = Advanced Trainer
BT = Basic Trainer
CG = Cargo Glider
F = Ricognizione (però non chiedermi di cosa è l'iniziale)
L = Liason
OA = Amphibian Observation
PT = Primary Trainer
R = Elicottero (anche qui l'iniziale è dubbia)
TG = Training Glider
UC = Utility Cargo
Al quesito di Dino aggiungo questo: la V dell'OV-10 Bronco per cosa sta? Non
lo trovo da nessuna parte... :-|

Frakkia
FIDDer #31
Davide Pastore
2006-05-29 04:15:56 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Al quesito di Dino aggiungo questo: la V dell'OV-10 Bronco per cosa sta?
Obser-Vation (AFAIK)
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Venerabile_Frakkia
2006-05-29 09:13:30 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Venerabile_Frakkia
Al quesito di Dino aggiungo questo: la V dell'OV-10 Bronco per cosa sta?
Obser-Vation (AFAIK)
Mah, sono proprio strani 'sti americani...ma da gente che non usa il sistema
metrico non mi aspetto niente di buono. :)

In compenso la Z sembrerebbe riferirsi ai dirigibili sia prima che dopo il
1962, mentre mi rimane oscuro il significato della W che era utilizzata
nella Marina pre-1962. Forse "Warning", pensando al WV-2 "Warning Star", poi
EC-121.

Una aggiunta: spulciando tra le mie cartelle ho trovato la foto di un B-17
con le insegne della USCG. La didascalia recita: PB-1G Flying Fortress della
Coast Guard, 1949, Baia di Baffin. (Tra l'altro quello spione di Google dice
che esistono due baie di Baffin...una in Texas e una in Canada! :)) ).
Ripescandola in rete:

Loading Image...

Il problema è che alcune fonti danno come sigla PB-1G, Altre PB1G. Quella
corretta naturalmente è la prima. Anche qui è da notare la grossa differenza
di significato delle due sigle; analizzandole infatti si dedurrebbe:

PB-1G -> La lettera identificativa della Boeing è la B, dunque l'aereo in
questione non è un "Patrol Bomber", ma solo un "Patrol": tra la P e la B è
omesso il numero "1", come capita sempre. Corretto.
PB1G -> la lettera identificativa del costruttore è la G e quindi l'aereo in
questione è un "Patrol Bomber" della...Goodyear! Sbagliato.

La fregatura sta proprio nel fatto che è comune la sigla PB, dunque si è più
propensi a leggere quel PB come Patrol Bomber piuttosto che come una sintesi
di P1B...

Dopodichè ho trovato un macello per altre sigle:

JRB Expeditor e SNB Navigator, entrambi della Beech, ma la B identifica
anche la Boeing.
La G dovrebbe indicare delle produzioni Goodyear, tra cui i dirigibili ZPG
(Dirigibili "Patrol" della Goodyear) e gli F2G che altro non sono che degli
F4U Corsair modificati.
La H, utilizzata dalla McDonnell, era stata usata anche dalla Howard.
La M, che per il TBM Avenger e per l'FM Wildcat indica produzioni General
Motors, era utilizzata per indicare anche la Martin.
La P fa riferimento soprattutto alla Piasecki, ma anche alle produzioni
Piper.
Ugualmente la S è utilizzata dalla Sikorsky, ma anche dalla Stearman.
La Fairchild utilizzò un po' la K e un po' la Q, che erano rispettivamente
assegnate anche a Kaman e Stinson.
Sembrerebbe dunque che alcune case costruttrici avessero la lettera "in
comune", in fondo l'alfabeto ne ha solo 26....effettivamente la McDonnell
utilizzò all'inizio la D in comune con la Douglas: quest'ultima si appropriò
della lettera D quando la McDonnell rubò la H alla Howard! Lo stesso viene
da pensare della Fairchild, con la cessione della K alla Kaman e l'adozione
della Q della Stinson.
La Lockheed utilizzò un po' la O e un po' la V, mentre la W fu usata da
Wright e Waco.

Sostanzialmente le case più grosse (Grumman, Douglas, Martin, North
American, Vought, Convair) avevano ognuna la propria lettera, che a volte
condividevano con produttori minori. Ad esempio le enormi produzioni Martin
condividevano la M con le piccole produzioni General Motors (relativamente
al numero di modelli, si intende) e via di questo passo.

Ammesso che non ci siano errori, l'elenco _quasi_ completo dovrebbe essere
questo:

A Brewster
B Beech, Boeing
C Curtiss-Wright
D Douglas, McDonnell
E Pratt
F Grumman
G Goodyear
H McDonnell, Howard
J North American
K Fairchild, Kaman
L Loening
M Martin, General Motors
N Naval Aircraft Factory
O Lockheed
P Piasecki, Piper
Q Stinson, Fairchild
R Ryan
S Sikorsky, Stearman
T Taylorcraft
U Vought
V Lockheed
W Waco, Wright
Y Convair

Buona parte di questi produttori difficilmente aveva all'attivo più di un
paio di modelli, compresi alianti e palloncini da fiera, ma avevano comunque
tutti la propria lettera di identificazione. Ora comincio a capire un po' di
più il senso della riforma del 1962! :)) Anche se in realtà è stata attuata
proprio quando il numero di costruttori cominciava a diminuire. Dopo
cinquant'anni sono rimasti davvero quattro gatti a costruire aerei...

Frakkia
FIDDer #31
EmiBro
2006-05-29 08:52:29 UTC
Permalink
Se andate a vedere su http://www.designation-systems.net/ avete anche
l'elenco delle denominazioni incongrue.

Cmq, "V" indica aerei VTOL/STOL, quindi il Bronco è un Aereo da
Osservazione a decollo corto o Verticale.

Sul discorso del Talon e del AT/BT, AT e BT sono state designazioni in
uso fino al 1962 (non so se siano mai state utilizzate, mi pare di si
cmq) per gli aerei d'addestramento basico e avanzato.

Poi AT è stata utilizzata per indicare una Modificazione (A - Ground
Attack) di un Addestratore (T - Training).

Questo è il link diretto al nomenclatore:

http://www.designation-systems.net/usmilav/aircraft.html

A presto.

E*
Marco S.
2006-05-24 20:44:00 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Sperando di fare cosa gradita, scrivo qua l'esito di una ricerchina fatta
per curiosità.
Complimenti per il bel post.
Se qualcun altro ha gia' scritto in materia, nulla toglie all'originalita'
del tuo intervento.
Post by Venerabile_Frakkia
Veniamo alla fatidica riforma del 1962 di McNamara: ai piani alti fu deciso
di uniformare le sigle di aeronautica e marina, fondamentalmente conservando
quelle dell'USAF. Fu così che alcuni aerei si trovarono ad adottare una
doppia sigla a volte simile, a volte completamente diversa da quella
AD Skyraider ---> A-1 Skyraider
A3D Skywarrior ---> A-3 Skywarrior
A4D Skyhawk ---> A-4 Skyhawk
F4H Phantom II ---> F-4 Phantom II
Aggiungerei l' A2F che prima di entrare in servizio diventerà A-6A Intruder.

Osseverei poi che, almeno nella II GM, negli ambienti navali americani si
tendeva a designare gli aerei piu' con la sigla che con il "nome d'arte".
Prima del 1942 la marina americana non assegnava neanche dei nomi ai diversi
modelli di aerei, come facevano invece i terricoli dell'US Army Air Corps.
Poi le necessita' della propaganda di guerra prevalsero e venne indetto un
concorso pubblico da cui scaturirono sotto l'emozione di Pearl Harbor, dei
nomi tremendamente aggressivi, con l'unica regola di usare come prima
lettera quella del nome del costruttore (con qualche eccezione tipo il
Wildcat)
Cosi' il TBD si becco' il nome di "Devastator", tremendamente impegnativo
per un tale sistema d'arma.

Ciao

Marco
Davide Pastore
2006-05-25 04:26:59 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
--- TIGER II F-5
Credo che il Tiger II sia la versione evoluta F-5E/F, mentre
la prima versione F-5A/B aveva ricevuto l'impegnativo nome
di "Freedom Fighter" (e già è tutto un programma).
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Venerabile_Frakkia
2006-05-25 18:53:45 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Venerabile_Frakkia
--- TIGER II F-5
Credo che il Tiger II sia la versione evoluta F-5E/F, mentre
la prima versione F-5A/B aveva ricevuto l'impegnativo nome
di "Freedom Fighter" (e già è tutto un programma).
Giustissimo! Il nome di Tiger II compare solo dall'evoluzione F-5E. Tra
l'altro è curioso notare che era il *terzo* progetto a prendere il nome
Tiger, non il secondo. Infatti dall'F11F Tiger fu avviato un programma per
il miglioramento della macchina: un paio di esemplari di F-11A furono
convertiti in XF12F, anch'essi nominati Tiger benchè avessero una sigla
identificativa differente.

Rispondo anche a EmiBro: mi è chiaro ciò che scrivi, il problema è proprio
che non ho mai visto sigle diverse dalla semplice T, mentre il Talon esiste
da prima del 1962. Controllando, fas.org parla di una versione AT-38B:

Air Education and Training Command uses a modified version, the AT-38B, to
prepare pilots for fighter aircraft such as the F-15, F-16 and A-10. and
F-111. This model carries external armament and weapons delivery equipment
for training. The Talon first flew in 1959. More than 1,100 were delivered
to the Air Force between 1961 and 1972 when production ended. Approximately
562 remain in service throughout the Air Force.

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/t-38.htm

Tuttavia, mentre la seconda versione è denominata AT-38B, la prima versione
è chiamata semplicemente T-38A. Mi viene da pensare dunque che fossero in
uso tutte e tre le sigle (AT, BT, T) già da prima del 1962.

Frakkia
FIDDer #31
Pappy
2006-06-04 15:16:24 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Post by Davide Pastore
Post by Venerabile_Frakkia
--- TIGER II F-5
Credo che il Tiger II sia la versione evoluta F-5E/F, mentre
la prima versione F-5A/B aveva ricevuto l'impegnativo nome
di "Freedom Fighter" (e già è tutto un programma).
Giustissimo! Il nome di Tiger II compare solo dall'evoluzione F-5E. Tra
l'altro è curioso notare che era il *terzo* progetto a prendere il nome
Tiger, non il secondo. Infatti dall'F11F Tiger fu avviato un programma per
il miglioramento della macchina: un paio di esemplari di F-11A furono
convertiti in XF12F, anch'essi nominati Tiger benchè avessero una sigla
identificativa differente.
-----------------------------------------------------------------------------------------

non so se c'entra molto nello svolgimento del thread ( devo ammettere ce mi
ci sono un po' perso.. )

ma mi risulta ce l' ultima evluzione della cellula dell' F5 , seppur
modificata,
sia stato lo sfortunato F 20 Tigershark proposto all' esportazione come
concorrente dell' F 16.

Se sono andato fuori target si prega cortesemente di non scudisciarmi :-)
Davide Pastore
2006-06-04 19:23:49 UTC
Permalink
Post by Pappy
ma mi risulta ce l' ultima evluzione della cellula dell' F5 , seppur
modificata,
sia stato lo sfortunato F 20 Tigershark proposto all' esportazione come
concorrente dell' F 16.
Che se non erro (vado a memoria) era nato come F-5G, poi rinumerato
perchè faceva più scena. Sempre se ricordo bene, almeno un pilota
collaudatore ci ha rimesso la pelle perchè era un aereo bastardo
(troppa potenza su una cellula troppo piccola, con reazioni troppo
brusche)
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Venerabile_Frakkia
2006-06-06 16:49:27 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Pappy
ma mi risulta ce l' ultima evluzione della cellula dell' F5 , seppur
modificata,
sia stato lo sfortunato F 20 Tigershark proposto all' esportazione come
concorrente dell' F 16.
Che se non erro (vado a memoria) era nato come F-5G, poi rinumerato
perchè faceva più scena. Sempre se ricordo bene, almeno un pilota
collaudatore ci ha rimesso la pelle perchè era un aereo bastardo
(troppa potenza su una cellula troppo piccola, con reazioni troppo
brusche)
Ricordi bene, come sempre! :-)

http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-20.htm


Frakkia
FIDDer #31
Davide Pastore
2006-06-06 19:29:33 UTC
Permalink
Post by Venerabile_Frakkia
Ricordi bene, come sempre! :-)
Eh, magari...
Post by Venerabile_Frakkia
http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-20.htm
Sì, però ricordo di aver letto esplicitamente da qualche parte
(forse RID?) che di questo aereo non si poteva per niente dire
che "Il suo pilotaggio era semplice" come afferma questo sito.
IIRC era qualcosa legato al fatto che le reazioni brusche
scaricavano sul pilota un picco di g abbastanza superiore alla
media degli altri aerei. Sempre IIRC le due cadute non erano
propriamente "errori di pilotaggio", ma piloti (collaudatori
esperti!!) mandati in cortocircuito dalle accelerazioni.

Qui c'è una lunghissima analisi di uno dei crash
http://members.aon.at/mwade/f20crash.htm
sebbene l'aereo sia caduto al termine di una manovra
dolcissima, precedentemente il pilota si era strapazzato
per bene (estratto dal fondo):

---------------------------------------
The air show sequence included two 9g maneuvers. In the first, a 9g
application was preceded by a few seconds of -lg and was followed
by a series of rolls. The other 9g maneuver was the pull up that
immediately preceded the accident. Normal pilot actions following
the 9g pull up would include deselection of afterburner and lowering
of the landing gear.
During the practices in California for the Paris air show, two unusual
events occurred. Once during the -1 g to +9g maneuvers, the accident
pilot allowed the aircraft to enter a steep, nose low attitude, but he was
able to recover. Observers at the practice were concerned and questioned
the pilot as to why the nose low attitude developed. His explanation was
limited to a statement that he "buried the nose. " No further investigation
took place, and no similar problems occurred with the accident pilot
during the air show practices in California. The other demonstration
pilot reported that, on one occasion, he had suffered physiological
problems during the same -1 g to +9g maneuver. Following the 9g pull
up, he realized that he was having difficulty commanding the proper
roll rate. He felt that he could distinguish sky from ground but could
not manage the correct control input. He stopped the roll, everything
returned to normal and he was able to continue the practice.
-----------------------------------

Insomma, parrebbe che la manovra a 9g li avesse storditi
(e vorrei vedere!).
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Davide Pastore
2006-06-06 19:34:08 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
sebbene l'aereo sia caduto al termine di una manovra
dolcissima, precedentemente il pilota si era strapazzato
Cioè, correzione: è caduto durante una manovra dolcissima
immediatamente successiva ad uno strapazzo da infarto.
Il sito sembra suggerire che il pilota in quel momento se non
era svenuto ci stava vicino.
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Massimo1
2006-06-06 20:34:10 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Davide Pastore
sebbene l'aereo sia caduto al termine di una manovra
dolcissima, precedentemente il pilota si era strapazzato
Cioè, correzione: è caduto durante una manovra dolcissima
immediatamente successiva ad uno strapazzo da infarto.
Il sito sembra suggerire che il pilota in quel momento se non
era svenuto ci stava vicino.
La voce curata da Wikipedia in inglese attribuisce la perdita dei
velivoli :

The crashes were caused by pilot error, and were not linked to any
malfunction of the planes.

ovviamente,data la fonte,la notizia è tutta da verificare

Vi lascio il link di Wikipedia :

http://en.wikipedia.org/wiki/F-20_Tigershark

dAllo stesso si puo' accedere ad un rapporto abbastanza completo(pare)
sulle cause dei disastri :

http://members.aon.at/mwade/f20crash.htm

Spero vi interessi

ciao
Davide Pastore
2006-06-07 04:29:32 UTC
Permalink
Post by Massimo1
The crashes were caused by pilot error, and were not linked to any
malfunction of the planes.
Non mi sono spiegato bene. Nessuno dice che l'aereo ha avuto dei
problemi tecnici: è il **normale** funzionamento dell'aereo che
faceva svenire i piloti collaudatori. Il che è molto peggio!

Sono quasi certo di averlo letto su RID, credo in un articolo
di Nativi su qualche aereo moderno (forse EFA o Raptor).
Più o meno a memoria, mi sembra dicesse:

"il pericolo non viene dal numero assoluto di g raggiungibili
durante una manovra, ma dal modo in cui vengono raggiunti.
Ad esempio, nell' F-20 questo avveniva in un modo troppo
brusco e repentino"

o qualcosa del genere.
Post by Massimo1
dAllo stesso si puo' accedere ad un rapporto abbastanza completo(pare)
http://members.aon.at/mwade/f20crash.htm
Che è lo stesso link che ho quotato io!!
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Massimo1
2006-06-07 05:48:51 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Massimo1
dAllo stesso si puo' accedere ad un rapporto abbastanza completo(pare)
http://members.aon.at/mwade/f20crash.htm
Che è lo stesso link che ho quotato io!!
Ach,si vede che quando ho postato ero mezzo addormentato !
ciao
Venerabile_Frakkia
2006-06-08 11:17:56 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Sono quasi certo di averlo letto su RID, credo in un articolo
di Nativi su qualche aereo moderno (forse EFA o Raptor).
"il pericolo non viene dal numero assoluto di g raggiungibili
durante una manovra, ma dal modo in cui vengono raggiunti.
Ad esempio, nell' F-20 questo avveniva in un modo troppo
brusco e repentino"
o qualcosa del genere.
Sul RID di Marzo 2005 c'era un articolo a proposito di tute anti-G e tutto
quello che ci sta intorno, ma nessun accenno alla questione dell'F-20.
Probabilmente è in un articolo più vecchio.
Guardando in rete, anche su fonti abbastanza affidabili, non ho trovato
giudizi negativi sull'F-20, anzi spesso è definito come un aereo eccellente
dalla grande manovrabilità, eccetera. La cancellazione non viene mai
imputata agli incidenti, ma a questioni "politiche": sostanzialmente,
costava troppo poco. Le cose semplici e che funzionano non piacciono a
nessuno! Lunga vita al JSF!!! ;-)
Scherzi a parte, sono più propenso a credere che si siano sfruttati i due
incidenti come pretesto per cancellare il programma: d'altra parte è pieno
di aerei che hanno avuto problemi ben più seri in voli di prova e sono
entrati in servizio ugualmente. Il sistema industriale-militare americano
non è mai stato un esempio di limpidezza sia sul mercato interno sia su
quello mondiale: vedi alla voce Lockheed per maggiori dettagli! :-))

Frakkia
FIDDer #31

Loading...