Venerabile_Frakkia
2006-05-24 15:38:06 UTC
Sperando di fare cosa gradita, scrivo qua l'esito di una ricerchina fatta
per curiosità. Nonostante la mia
passione per l'aeronautica infatti non ero mai riuscito a spiegarmi il
significato delle sigle adottate
dagli americaniper i loro mezzi. Alcuni giorni di lavoro mi hanno permesso
di chiarirmi le idee, ma
essendomi affidato esclusivamente a fonti in rete spero che non ci siano
errori.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra USN e USAAC (poi USAAF).
Infatti per la prima il caccia era
Indicato con la F per "Fighter", mentre per il secondo P per "Pursuit".
Dopodichè la (futura) aeronautica
aveva una numerazione progressiva che prescindeva da tutto: ogni mezzo aveva
il suo numero identificativo
preceduto dalla lettera (A per "attack", B per "Bomber", P per "Pursuit").
Già si nota una seria
discrepanza con la marina: infatti per quest'ultima la P stava per "Patrol".
Riassumendo le iniziali:
A Attack (USN, USAAF)
B Bomber (USN, USAAF)
C Cargo (USN, USAAF)
F Fighter (USN)
O Observation (USN)
P Patrol (USN) Pursuit (USAAF)
S Scout (USN)
Per l'USAAF non mi risultano combinazioni di tali lettere, mentre per la
Navy era frequente una doppia
denominazione come le seguenti:
OS Observation Scout
PB Patrol Bomber
SB Scout Bomber
TB Torpedo Bomber
E fin qui tutto bene. C'è però nelle sigle una seconda (o terza) lettera che
confonde le acque, poichè il
suo significato è oscuro alla massima parte dei comuni mortali. A questo
proposito, la riforma del 1962 che
ha portato la USN ad adottare gli stessi identificativi dell'aeronautica ha
avuto il brillante risultato di
creare una confusione devastante. Procediamo con ordine: siamo nella seconda
guerra mondiale, gli aerei
imbarcati (e in generale tutti gli aerei della marina, anche quelli basati a
terra) avevano sigle
incomprensibili come:
F4F-2 Wildcat
F4U-1 Corsair
OS2U-3 Kingfisher
SB2C-4 Helldiver
SBD-5 Dauntless
PBY-5 Catalina
F? U? D? Y? E perchè a volte c'è un numero, a volte ce ne sono due? Strano a
dirsi, l'ultima lettera (la
seconda in alcuni casi, la terza in altri) sta a rappresentare la ditta
costruttrice, secondo questo codice
(che ho ricostruito, dunque è sicuramente incompleto):
A Brewster
C Curtiss-Wright
D Douglas
F Grumman
H McDonnell
J North American
M General Motors
N Naval Aircraft Factory
U Vought
Y Convair
Il primo numero invece è progressivo e proprio del modello, mentre il
secondo numero indica la versione. Esempio:
F4F-2 --> Seconda versione (2) del quarto modello (4) di caccia (prima F)
della Grumman (seconda F)
Dove il numero non c'è, si assume che ci sia un 1, trattandosi del primo
della lista. Abbiamo allora:
AD-1 Skyraider --> Prima versione del primo aereo da attacco della Douglas
SBD-5 Dauntless --> Quinta versione del primo Scout-Bomber della Douglas
PBY-5 Catalina --> Quinta versione del primo modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair
PB4Y-2 Privateer --> Seconda versione del quarto modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair. Non è
altro che il B-24 Liberator "navalizzato"! :)
Da notare la totale mancanza di trattini ("-") prima del numero della
versione, che è *l'unico* a cui va messo il trattino. Questo si rivelerà
importantissimo più avanti, proprio a causa delle nuova designazioni. Si
capisce allora che non si può assolutamente parlare di F4 Wildcat, poichè la
sigla F4 non ha *nessun significato*. Infatti sono esistiti numerosissimi
F4, tra cui:
F4D Skyray
F4F Wildcat
F4U Corsair
F4H Phantom II
Per cui è chiaro come la lettera che indica il costruttore è vitale per la
corretta identificazione dell'aereo. Non si può mica confondere un Wildcat
con un Phantom II, no? :)
In un caso diverso, l'Avenger è indicato sia come TBF sia come TBM. Dov'è
l'inghippo? La differenza sta solo nel fatto che i primi sono prodotti dalla
Grumman e gli altri dalla General Motors.
Si può incorrere poi in un certo disorientamento per aerei come il Fury e lo
Skyraider, dal momento che il primo numero è omesso e compare solo quello
della versione. Basti ricordare che la regola pre-1962 è:
Tipo di aereo - Numero del progetto - Casa costruttice - Versione -
Sottoversione
F4U-1D Corsair
F6F-3K Hellcat
F8U-1P Crusader
Eventuali sottoversioni erano indicate da una lettera non separata dal
numero che la precedeva. si noti che la lettera indicante la sottoversione
*non* è progressiva. il caccia F6F-5N Hellcat era N non perchè fosse la
quattordicesima sottoversione, ma perchè era una sottoversione *notturna*.
Per comprendere il senso (o il non-senso) della riforma del 1962 occorre
osservare come funzionavano le cose nell'aeronautica; nell'USAAF il
costruttore non era indicato e le sigle erano semplicemente:
B-24 Liberator
B-25 Mitchell
B-26 Marauder
P-38 Lightning
P-47 Thunderbolt
P-51 Mustang (in realtà Apache, Mustang fu il nome dato dagli inglesi, ma
finì per essere adottato anche dagli yankees)
Le varie versioni non erano indicate da un numero, ma da una lettera
dell'alfabeto (A per la prima, B per la seconda, e via così fino alla
zeta...naturalmente con varie eccezioni che andrebbero viste caso per caso).
Modifiche minori erano invece indicate da un ulteriore numero progressivo,
come nel caso del Thunderbolt:
P-47C-1
P-47C-2
P-47C-5
Due cose da notare: la prima, importante, la posizione dei trattini. La
seconda, che questo tipo di identificazione coincide con quelle tedesche,
con la grossa differenza che per la Luftwaffe la prima lettera era
sostituita dalle iniziali della casa costruttrice: He-111H-6, Ju-87B-2,
eccetera.
Veniamo alla fatidica riforma del 1962 di McNamara: ai piani alti fu deciso
di uniformare le sigle di aeronautica e marina, fondamentalmente conservando
quelle dell'USAF. Fu così che alcuni aerei si trovarono ad adottare una
doppia sigla a volte simile, a volte completamente diversa da quella
originale. Alcuni esempi:
AD Skyraider ---> A-1 Skyraider
A3D Skywarrior ---> A-3 Skywarrior
A4D Skyhawk ---> A-4 Skyhawk
F4H Phantom II ---> F-4 Phantom II
La confusione devastante si genera tirando in ballo le sottoversioni, e qui
sta la VITALE importanza dei trattini (mai così tanto fu dovuto a così
insignificanti trattini). Infatti si hanno corrispondenze come queste:
AD-1 ---> A-1A Skyraider
AD-4 ---> A-1D Skyraider
Cioè l'A-1D e l'AD-1 sono due macchine completamente diverse!!!Lo stesso
vale per F4H, che non è la versione F-4H, ma è la definizione generica
pre-1962 del Phantom II. Allo stesso modo bisogna fare attenzione alle
sovrapposizioni come:
F4D -> Identificativo generico dello Skyray
F-4D -> Quarta versione del Phantom II
Le cose più belle si vedono con lo Skyhawk:
A4D-1 --> A-4A
A4D-2 --> A-4B
A4D-2N--> A-4C
A4D-5 --> A-4E
Dopo la versione 5 rimane solo la sigla "nuova", con perle del tipo A-4PTM
dove PTM sta per "Peculiar to Malaysia" e altre gioie del genere. Per
districarsi in questa giungla è vitale l'attenzione ai trattini, con questo
semplice accorgimento: nella marina pre-1962 il trattino separava la
versione, mentre nel dopo-1962 separa anche il modello.
A volte però non basta, perchè mentre l'A3D e l'A-3 sono la stessa cosa,
l'F10F e l'F-10 sono macchine diverse.
Quindi mi sono permesso di fare una tabella (ahimè, incompleta) che rimandi
dalle sigle pre- alle sigle post-1962.
Sigla originale - Nickname - Sigla post-1962
AD SKYRAIDER A-1
A2D SKYSHARK A-2 (???)
A3D SKYWARRIOR A-3
A3J VIGILANTE A-5
A4D SKYHAWK A-4
FJ FURY F-1
F2A BUFFALO ---
F2Y SEA DART F-7
F3D SKYNIGHT F-10
F3F FLYING BARREL ---
F3H DEMON F-3
F4D SKYRAY F-6
F4F WILDCAT ---
F4H PHANTOM II F-4
F4U CORSAIR ---
F5D SKYLANCER ---
F6D MISSILEER ---
F6F HELLCAT ---
F7F TIGERCAT ---
F7U CUTLASS ---
F8F BEARCAT ---
F8U CRUSADER F-8
F9F PANTHER (COUGAR) F-9
F10F JAGUAR ---
F11F TIGER F-11
F12F TIGER F-12 (???)
--- TIGER II F-5
Spero che non ci siano inesattezze...anzi, se qualcuno è in grado di fare
ulteriori precisazioni si faccia avanti! :)
Se la formattazione del testo è incasinata è colpa di quell'infame del
blocco note.. -_-
Frakkia
FIDDer #31
per curiosità. Nonostante la mia
passione per l'aeronautica infatti non ero mai riuscito a spiegarmi il
significato delle sigle adottate
dagli americaniper i loro mezzi. Alcuni giorni di lavoro mi hanno permesso
di chiarirmi le idee, ma
essendomi affidato esclusivamente a fonti in rete spero che non ci siano
errori.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra USN e USAAC (poi USAAF).
Infatti per la prima il caccia era
Indicato con la F per "Fighter", mentre per il secondo P per "Pursuit".
Dopodichè la (futura) aeronautica
aveva una numerazione progressiva che prescindeva da tutto: ogni mezzo aveva
il suo numero identificativo
preceduto dalla lettera (A per "attack", B per "Bomber", P per "Pursuit").
Già si nota una seria
discrepanza con la marina: infatti per quest'ultima la P stava per "Patrol".
Riassumendo le iniziali:
A Attack (USN, USAAF)
B Bomber (USN, USAAF)
C Cargo (USN, USAAF)
F Fighter (USN)
O Observation (USN)
P Patrol (USN) Pursuit (USAAF)
S Scout (USN)
Per l'USAAF non mi risultano combinazioni di tali lettere, mentre per la
Navy era frequente una doppia
denominazione come le seguenti:
OS Observation Scout
PB Patrol Bomber
SB Scout Bomber
TB Torpedo Bomber
E fin qui tutto bene. C'è però nelle sigle una seconda (o terza) lettera che
confonde le acque, poichè il
suo significato è oscuro alla massima parte dei comuni mortali. A questo
proposito, la riforma del 1962 che
ha portato la USN ad adottare gli stessi identificativi dell'aeronautica ha
avuto il brillante risultato di
creare una confusione devastante. Procediamo con ordine: siamo nella seconda
guerra mondiale, gli aerei
imbarcati (e in generale tutti gli aerei della marina, anche quelli basati a
terra) avevano sigle
incomprensibili come:
F4F-2 Wildcat
F4U-1 Corsair
OS2U-3 Kingfisher
SB2C-4 Helldiver
SBD-5 Dauntless
PBY-5 Catalina
F? U? D? Y? E perchè a volte c'è un numero, a volte ce ne sono due? Strano a
dirsi, l'ultima lettera (la
seconda in alcuni casi, la terza in altri) sta a rappresentare la ditta
costruttrice, secondo questo codice
(che ho ricostruito, dunque è sicuramente incompleto):
A Brewster
C Curtiss-Wright
D Douglas
F Grumman
H McDonnell
J North American
M General Motors
N Naval Aircraft Factory
U Vought
Y Convair
Il primo numero invece è progressivo e proprio del modello, mentre il
secondo numero indica la versione. Esempio:
F4F-2 --> Seconda versione (2) del quarto modello (4) di caccia (prima F)
della Grumman (seconda F)
Dove il numero non c'è, si assume che ci sia un 1, trattandosi del primo
della lista. Abbiamo allora:
AD-1 Skyraider --> Prima versione del primo aereo da attacco della Douglas
SBD-5 Dauntless --> Quinta versione del primo Scout-Bomber della Douglas
PBY-5 Catalina --> Quinta versione del primo modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair
PB4Y-2 Privateer --> Seconda versione del quarto modello di
pattugliatore-bombardiere della Convair. Non è
altro che il B-24 Liberator "navalizzato"! :)
Da notare la totale mancanza di trattini ("-") prima del numero della
versione, che è *l'unico* a cui va messo il trattino. Questo si rivelerà
importantissimo più avanti, proprio a causa delle nuova designazioni. Si
capisce allora che non si può assolutamente parlare di F4 Wildcat, poichè la
sigla F4 non ha *nessun significato*. Infatti sono esistiti numerosissimi
F4, tra cui:
F4D Skyray
F4F Wildcat
F4U Corsair
F4H Phantom II
Per cui è chiaro come la lettera che indica il costruttore è vitale per la
corretta identificazione dell'aereo. Non si può mica confondere un Wildcat
con un Phantom II, no? :)
In un caso diverso, l'Avenger è indicato sia come TBF sia come TBM. Dov'è
l'inghippo? La differenza sta solo nel fatto che i primi sono prodotti dalla
Grumman e gli altri dalla General Motors.
Si può incorrere poi in un certo disorientamento per aerei come il Fury e lo
Skyraider, dal momento che il primo numero è omesso e compare solo quello
della versione. Basti ricordare che la regola pre-1962 è:
Tipo di aereo - Numero del progetto - Casa costruttice - Versione -
Sottoversione
F4U-1D Corsair
F6F-3K Hellcat
F8U-1P Crusader
Eventuali sottoversioni erano indicate da una lettera non separata dal
numero che la precedeva. si noti che la lettera indicante la sottoversione
*non* è progressiva. il caccia F6F-5N Hellcat era N non perchè fosse la
quattordicesima sottoversione, ma perchè era una sottoversione *notturna*.
Per comprendere il senso (o il non-senso) della riforma del 1962 occorre
osservare come funzionavano le cose nell'aeronautica; nell'USAAF il
costruttore non era indicato e le sigle erano semplicemente:
B-24 Liberator
B-25 Mitchell
B-26 Marauder
P-38 Lightning
P-47 Thunderbolt
P-51 Mustang (in realtà Apache, Mustang fu il nome dato dagli inglesi, ma
finì per essere adottato anche dagli yankees)
Le varie versioni non erano indicate da un numero, ma da una lettera
dell'alfabeto (A per la prima, B per la seconda, e via così fino alla
zeta...naturalmente con varie eccezioni che andrebbero viste caso per caso).
Modifiche minori erano invece indicate da un ulteriore numero progressivo,
come nel caso del Thunderbolt:
P-47C-1
P-47C-2
P-47C-5
Due cose da notare: la prima, importante, la posizione dei trattini. La
seconda, che questo tipo di identificazione coincide con quelle tedesche,
con la grossa differenza che per la Luftwaffe la prima lettera era
sostituita dalle iniziali della casa costruttrice: He-111H-6, Ju-87B-2,
eccetera.
Veniamo alla fatidica riforma del 1962 di McNamara: ai piani alti fu deciso
di uniformare le sigle di aeronautica e marina, fondamentalmente conservando
quelle dell'USAF. Fu così che alcuni aerei si trovarono ad adottare una
doppia sigla a volte simile, a volte completamente diversa da quella
originale. Alcuni esempi:
AD Skyraider ---> A-1 Skyraider
A3D Skywarrior ---> A-3 Skywarrior
A4D Skyhawk ---> A-4 Skyhawk
F4H Phantom II ---> F-4 Phantom II
La confusione devastante si genera tirando in ballo le sottoversioni, e qui
sta la VITALE importanza dei trattini (mai così tanto fu dovuto a così
insignificanti trattini). Infatti si hanno corrispondenze come queste:
AD-1 ---> A-1A Skyraider
AD-4 ---> A-1D Skyraider
Cioè l'A-1D e l'AD-1 sono due macchine completamente diverse!!!Lo stesso
vale per F4H, che non è la versione F-4H, ma è la definizione generica
pre-1962 del Phantom II. Allo stesso modo bisogna fare attenzione alle
sovrapposizioni come:
F4D -> Identificativo generico dello Skyray
F-4D -> Quarta versione del Phantom II
Le cose più belle si vedono con lo Skyhawk:
A4D-1 --> A-4A
A4D-2 --> A-4B
A4D-2N--> A-4C
A4D-5 --> A-4E
Dopo la versione 5 rimane solo la sigla "nuova", con perle del tipo A-4PTM
dove PTM sta per "Peculiar to Malaysia" e altre gioie del genere. Per
districarsi in questa giungla è vitale l'attenzione ai trattini, con questo
semplice accorgimento: nella marina pre-1962 il trattino separava la
versione, mentre nel dopo-1962 separa anche il modello.
A volte però non basta, perchè mentre l'A3D e l'A-3 sono la stessa cosa,
l'F10F e l'F-10 sono macchine diverse.
Quindi mi sono permesso di fare una tabella (ahimè, incompleta) che rimandi
dalle sigle pre- alle sigle post-1962.
Sigla originale - Nickname - Sigla post-1962
AD SKYRAIDER A-1
A2D SKYSHARK A-2 (???)
A3D SKYWARRIOR A-3
A3J VIGILANTE A-5
A4D SKYHAWK A-4
FJ FURY F-1
F2A BUFFALO ---
F2Y SEA DART F-7
F3D SKYNIGHT F-10
F3F FLYING BARREL ---
F3H DEMON F-3
F4D SKYRAY F-6
F4F WILDCAT ---
F4H PHANTOM II F-4
F4U CORSAIR ---
F5D SKYLANCER ---
F6D MISSILEER ---
F6F HELLCAT ---
F7F TIGERCAT ---
F7U CUTLASS ---
F8F BEARCAT ---
F8U CRUSADER F-8
F9F PANTHER (COUGAR) F-9
F10F JAGUAR ---
F11F TIGER F-11
F12F TIGER F-12 (???)
--- TIGER II F-5
Spero che non ci siano inesattezze...anzi, se qualcuno è in grado di fare
ulteriori precisazioni si faccia avanti! :)
Se la formattazione del testo è incasinata è colpa di quell'infame del
blocco note.. -_-
Frakkia
FIDDer #31