Discussione:
Modi di dire romaneschi ; Li' mortacci , li' mortanguerieri ?
(troppo vecchio per rispondere)
f***@fun.it
2005-09-10 12:41:40 UTC
Permalink
Quante volte ho sentito queste interazioni o insulti romaneschi.
Ho il sospetto che siano ancora ai giorni nostri un vecchio retaggio
della vecchia Roma imperiale o republicana e dei suoi legionari ,
intendo i Manes ,Lares e compagnia varia, il che sarebbe fantastico,
ma per ora e' solo un sospetto mio.
Qualcuno sa dirmi cosa significa/no/avano, da cosa derivino realmemte
e perche' ?

Grazie
Enzo Cikkino
2005-09-13 17:05:11 UTC
Permalink
Ipotesi suggestiva!

E
Post by f***@fun.it
Quante volte ho sentito queste interazioni o insulti romaneschi.
Ho il sospetto che siano ancora ai giorni nostri un vecchio retaggio
della vecchia Roma imperiale o republicana e dei suoi legionari ,
intendo i Manes ,Lares e compagnia varia, il che sarebbe fantastico,
ma per ora e' solo un sospetto mio.
Qualcuno sa dirmi cosa significa/no/avano, da cosa derivino realmemte
e perche' ?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
k***@yahoo.it
2005-09-19 10:03:25 UTC
Permalink
Purtroppo della Roma Imperiale, e figuriamoci di quella repubblicana,
non è rimasto nulla nell'attuale popolazione della città. Senza
considerare le variazioni di popolazione durante l'impero, all'epoca
dell'esilio avignonese dei papi la popolazione si ridusse a circa
15mila abitanti. Nelle cronache dell'epoca di Cola di Rienzo il
linguaggio parlato a Roma assomiglia molto al napoletano. Al dialetto
del Belli si arriva con l'inurbamento proveniente dal centro nord (non
mi chiedete riferimenti biblografici: sono osservazioni derivanti da
spigolature fatte negli anni..).
Il fatto di insultare i morti, anche se spesso ha valenza positiva
dipendendo dal tono e dalla espressione (tipo "..ma li mortacci tua,
quanto stai bbene..") mi sembra non ricorra nel Belli, mentre è
presente in Pascarella (La scoperta dell'america). Però da questa
parziale osservazione non si può certo dedurre che l'espressione sia
recente.
Fatto sta che resta un'espressione tipicamente romana, che non si
riscontra nel circondario: mentre a Roma è considerato un insulto,
quando è insulto, lieve, insultare i morti nell'Alta Sabina è
considerato insulto gravissimo e foriero di conseguenze.
Dubito fortemente che provenga dall'antica (quale?) Roma: non è
rilevabile nè su graffiti murali, pur carichi di insulti, nè su
poesie anche fortemente sboccate dell'epoca imperiale, che contengono
insulti di natura prettamente sessuale.
lorenzo
Albion of Avalon
2005-09-19 10:11:57 UTC
Permalink
Post by k***@yahoo.it
Dubito fortemente che provenga dall'antica (quale?) Roma: non è
rilevabile nè su graffiti murali, pur carichi di insulti, nè su
poesie anche fortemente sboccate dell'epoca imperiale, che contengono
insulti di natura prettamente sessuale.
Esempi?
Sono sempre pronto ad allargare il mio vocabolario :o))
k***@yahoo.it
2005-09-20 12:33:44 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Esempi?
Sono sempre pronto ad allargare il mio vocabolario :o))

Da Catullo, Marziale ecc.

"rotto in c***"
"spintria=marchettaro"(la spintria era la tessera=marchetta pe ril
lupanare)
"succhiac*****"
"leccatore di f***"

Queste sono le fonti letterarie: può darsi che il popolo usasse
locuzioni diverse.
lorenzo
Albion of Avalon
2005-09-20 17:07:53 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Esempi?
Sono sempre pronto ad allargare il mio vocabolario :o))
Da Catullo, Marziale ecc.
"rotto in c***"
"spintria=marchettaro"(la spintria era la tessera=marchetta pe ril
lupanare)
"succhiac*****"
"leccatore di f***"
Queste sono le fonti letterarie: può darsi che il popolo usasse
locuzioni diverse.
Queste le conscevo.
Speravo in qualcosa di più folkloristico.
Purtroppo noto che in materia non c'è stata nessuna evoluzione.

dott.piergiorgio
2005-09-19 10:45:32 UTC
Permalink
Post by k***@yahoo.it
Roma: non è
rilevabile nè su graffiti murali, pur carichi di insulti, nè su
poesie anche fortemente sboccate dell'epoca imperiale, che contengono
insulti di natura prettamente sessuale.
lorenzo
Anche se quest' argomento e' più pertimente a ICSMod che qui, mi
limitero' a dire semplicemente che il 99% dei graffiti romani
sopravvissuti sono di qui (Ercolano) e Pompei.....

Saluti,
Dott. Piergiorgio.
k***@yahoo.it
2005-09-20 06:37:12 UTC
Permalink
E' vero, ed è possibile che gli insulti pompeiani fossero diversi da
quelli in uso a Roma.
Occorre ricordare però che il culto dei morti era praticato nelle
famiglie oltre il semplice ricordo (penati) e ritengo pertanto che
offerdere gli antenati di un individuo non fosse cosa da prendersi alla
leggera.
lorenzo
Loading...