Discussione:
a proposito dell'affondamento dello Sheffield
(troppo vecchio per rispondere)
George Patton
2005-03-24 17:01:35 UTC
Permalink
Oggi stavo leggendo un articolo sull'ultimo numero di Proceedings, e
l'autore affermava che, durante la guerra delle Falklands, la Royal Navy
aveva dei seri problemi su alcune navi come lo Sheffield, riguardo agli
impianti ESM ed alle antenne di trasmissione e ricezione satellitari.
Infatti, quando la nave era in comunicazione tramite le antenne
satellitari, (afferma l'autore), emetteva segnali che andavano a
disturbare gli impianti ESM della nave. L'impianto ESM identificava tali
segnali come nemici e segnalava alla nave stessa di essere inquadrata da
radar nemici. Per ovviare a tali problemi, in fase di trasmissione dati,
l'impianto di ESM veniva spento. A trasmissioni completate veniva
riacceso.
Caso volle che sullo Sheffield si decise di spegnere l'impianto ESM
proprio quando gli argentini decisero di attaccarlo, con il risultato
che nessuno si accorse che la nave era illuminata da radar di puntamento
nemici e quando ci si rese che l'Exocet stava per colpire era troppo tardi.

Le cose ovviamente, oggi sono cambiate e si inviano pacchetti di dati in
tempi brevissimi senza dover ricorrere allo spegnimento di nessun
impianto ESM. Pero' non avevo mai sentito questa versione e mi ha
lasciato un po' perplesso. Qualcuno può confermare o smentire?

Ciao
Pat
Meneldil
2005-03-24 17:21:19 UTC
Permalink
Post by George Patton
Caso volle che sullo Sheffield si decise di spegnere l'impianto ESM
proprio quando gli argentini decisero di attaccarlo, con il risultato che
nessuno si accorse che la nave era illuminata da radar di puntamento
nemici e quando ci si rese che l'Exocet stava per colpire era troppo tardi.
Le cose ovviamente, oggi sono cambiate e si inviano pacchetti di dati in
tempi brevissimi senza dover ricorrere allo spegnimento di nessun impianto
ESM. Pero' non avevo mai sentito questa versione e mi ha lasciato un po'
perplesso. Qualcuno può confermare o smentire?
Mi sembra un po' strano, anche perchè io sapevo che il loro ESM
semplicemente NON riconosceva gli exocet come "nemici"... (dopo le guerre
napoleoniche e con la NATO i britannici reputavano di non aver più nulla da
temere dalla Francia... ;-)

Saluti Meneldil
Eugenio Mastroviti
2005-03-24 18:44:40 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Mi sembra un po' strano, anche perchè io sapevo che il loro ESM
semplicemente NON riconosceva gli exocet come "nemici"... (dopo le guerre
napoleoniche e con la NATO i britannici reputavano di non aver più nulla da
temere dalla Francia... ;-)
Credo che questa sia una leggenda (che e' stata invocata anche per
spiegare il danneggiamento della Stark ad opera di un Exocet iracheno).

Sarebbe assurdo che i sistemi ESM possedessero delle routine
supplementari preposte ad EVITARE di allertare nel caso il sistema
d'arma fosse *prodotto* da un Paese amico. Intanto i sistemi ESM sono
progettati per reagire con la massima paranoia, e allertano anche se
inquadrati da un sistema appartenente alle *proprie* forze, figurati
quelli di una "forza amica" (e poi, il fuoco amico non e' mica nato
stamattina). Poi nessuno e' tanto cretino da ritenersi sicuro al 100% di
quel che fara' un Paese straniero; infine, le armi vengono vendute a
Paesi terzi la cui affidabilita' politica a lungo termine non e'
garantita, e questo non succede certo da ieri.

E' vero che all'umana stupidita' e' impossibile mettere limiti, ma
questo e' decisamente un po' troppo.
--
Virtue is its own punishment
Luca Morandini
2005-03-24 22:04:52 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Mi sembra un po' strano, anche perchè io sapevo che il loro ESM
semplicemente NON riconosceva gli exocet come "nemici"... (dopo le guerre
napoleoniche e con la NATO i britannici reputavano di non aver più nulla da
temere dalla Francia... ;-)
Se è una battuta, ben venga... ma non ci crederai mica, verooooo ;) ?

Saluti,

--------------------
Luca Morandini
www.lucamorandini.it
--------------------
Amedeo Matteucci
2005-03-24 17:56:52 UTC
Permalink
L'attribuire la "colpa" dell'affondamento dell'HMS Sheffield allo
spegnimento dei sistemi di EMS della nave stessa mi pare una forzatura per i
seguenti motivi.

Innanzitutto il radar Agave dei Super Etendard non deve tracciare il
bersaglio per permettere il lancio di un AM.39 Exocet. I piloti argentini,
infatti si sono avvicinati a bassa quota saltuariamente salendo per dare
delle rapide spazzate con un orizzonte radar più ampio. I missili sono stati
lanciati da bassa quota, _dopo_ aver dato l'ultima spazzata radar, sulla
scorta delle posizioni dei bersagli registrate nella memoria del radar
dell'aereo. Quindi non ci sarebbe stata nessuna informazione di "lock-on"
dai sistemi ESM, solo l'informazione che era attivo in zona un radar nemico
in modalità di ricerca.

In secondo luogo l'HMS Glasgow aveva fatto esattamente questo (i suoi
apparati ESM avevano captato le spazzate degli aerei argentini) ed aveva
dato l'allarme a tutta la Task Force. Solo che il coordinatore sull'HMS
Invincible non aveva valutato correttamente le intenzioni degli argentini
col risultato che l'unica nave a tentare l'ingaggio degli Exocet è stata
proprio l'HMS Glasgow con i Sea Dart (che avevano seri problemi contro un
sea skimmer, tant'è vero che non sono riusciti ad ottenere un aggangio
radar).

Terzo, gli ufficiali addetti alla guerra elettronica sullo Sheffield stavano
discutendo di alcuni problemi relativi a falsi contatti radar con i loro
omologhi sull'HMS Coventry (quindi dubito stessero utilizzando apparati di
comunicazione satellitare) ed avevano spento il radar di ricerca aerea (e
non le ESM, ma su questo non ho dettagli affidabili) per minimizzare le
interferenze con il sistema di comunicazione.
Tant'è che l'unico allarme sulla sfortunata nave fu dato da una vedetta che
avvistò l'Exocet otticamente quando era oramai a solo un miglio dal
bersaglio.

Ciao,

Amedeo
Davide Pastore
2005-03-24 19:17:33 UTC
Permalink
Post by Amedeo Matteucci
L'attribuire la "colpa" dell'affondamento dell'HMS Sheffield allo
spegnimento dei sistemi di EMS della nave stessa mi pare una forzatura
Il Men-at-Arms 134, Battle for the Falkland - Naval Forces, (che
però è un po' vecchiotto, 1983) riporta: "There is considerable
speculation about the radar systems on Sheffield, and the manner in
which they were used, but without an authorative report there seems
little poiunt in repeating guesswork. The Type 965 aerial apparently
continued to rotate up to the moment of impact, but the set's status
at that moment is not known; SCOT communications gear was in
use, and may have interfered with the EW set."
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Luca Morandini
2005-03-24 22:04:31 UTC
Permalink
Post by Amedeo Matteucci
In secondo luogo l'HMS Glasgow aveva fatto esattamente questo (i suoi
apparati ESM avevano captato le spazzate degli aerei argentini) ed aveva
dato l'allarme a tutta la Task Force. Solo che il coordinatore sull'HMS
Invincible non aveva valutato correttamente le intenzioni degli argentini
col risultato che l'unica nave a tentare l'ingaggio degli Exocet è stata
proprio l'HMS Glasgow con i Sea Dart (che avevano seri problemi contro un
sea skimmer, tant'è vero che non sono riusciti ad ottenere un aggangio
radar).
Terzo, gli ufficiali addetti alla guerra elettronica sullo Sheffield stavano
discutendo di alcuni problemi relativi a falsi contatti radar con i loro
omologhi sull'HMS Coventry (quindi dubito stessero utilizzando apparati di
comunicazione satellitare) ed avevano spento il radar di ricerca aerea (e
non le ESM, ma su questo non ho dettagli affidabili) per minimizzare le
interferenze con il sistema di comunicazione.
Secondo [1]:

1) L'unica nave che si accorse dell'attacco Argentino fu effettivamente
l'HMS Glasgow, mentre il resto della task force era in condizione
"Bianco" (all clear) al momento dell'attacco. Il coordinatore sull'HMS
Invincible non avrebbe però malgiudicato le intenzioni degli
Argentini... credeva semplicemente che fosse l'ennesimo falso allarme :(

2) Il CO dell'HMS Glasgow aveva proibito l'uso dello SCOT per tutta la
giornata, ma l'HMS Sheffield lo stava utilizzando proprio quando gli
Argentini davano le "spazzate" radar, che non vennero quindi rilevate
dalle ESM di quest'ultima.

3) I radar di scoperta aerea erano attivi sull'HMS Sheffield durante
l'attacco, ma non rilevarono il missile (l'angolo di visuale era
peggiore di quello dell'HMS Glasgow).

Saluti,

[1] "One hundred days", Adm. S.Woodward, HarperCollins, 1992.
--
--------------------
Luca Morandini
www.lucamorandini.it
--------------------
Dott.Piergiorgio
2005-03-25 11:46:42 UTC
Permalink
Post by Luca Morandini
[1] "One hundred days", Adm. S.Woodward, HarperCollins, 1992.
Mi e' arrivato giusto ieri, appena arriva in cima alla pila lo leggo ;)

Saluti,
Dott. Piergiorgio

P.s. Buona Pasqua a tutti !
Amedeo Matteucci
2005-03-25 15:30:25 UTC
Permalink
Be' visto che l'autore ha delle credenziali ineccepibili, infatti ha scritto
la prefazione per Harpoon 4... cioè no, volevo dire è stato il comandante
del Battle Group della RN durante il conflitto dell'82 (lascio ai lettori
decidere quale qualifica ai loro occhi conferisca più autorevolezza
all'individuo :D ) possiamo prendere per buone le sue affermazioni.
Post by Luca Morandini
[...]
3) I radar di scoperta aerea erano attivi sull'HMS Sheffield durante
l'attacco, ma non rilevarono il missile (l'angolo di visuale era
peggiore di quello dell'HMS Glasgow).
Rammento di aver letto da qualche parte che al momento dell'attacco le
immagini sugli schermi dell'HMS Sheffield non erano originate dal proprio
radar (inattivo?) ma erano ricevute via datalink dall'HMS Hermes.
L'ammiraglio Woodward dice qualcosa a questo proposito?

Ciao,

Amedeo
Luca Morandini
2005-03-25 16:56:06 UTC
Permalink
Post by Amedeo Matteucci
Be' visto che l'autore ha delle credenziali ineccepibili, infatti ha scritto
la prefazione per Harpoon 4... cioè no, volevo dire è stato il comandante
del Battle Group della RN durante il conflitto dell'82 (lascio ai lettori
decidere quale qualifica ai loro occhi conferisca più autorevolezza
all'individuo :D ) possiamo prendere per buone le sue affermazioni.
Ma la prima che hai detto ! Che domande ;)
Post by Amedeo Matteucci
Rammento di aver letto da qualche parte che al momento dell'attacco le
immagini sugli schermi dell'HMS Sheffield non erano originate dal proprio
radar (inattivo?) ma erano ricevute via datalink dall'HMS Hermes.
L'ammiraglio Woodward dice qualcosa a questo proposito?
Vediamo... frusc... frusc... (pagine che vengono sfogliate)... hmmm...
no, direi che egli afferma che i radar dell'HMS Sheffield "avrebbero
potuto" vedere l'Exocet, dal che se ne deduce che fossero funzionanti.

Saluti,

P.S.
Da notare che il Woodward aveva un caratterino degno del Comandante
Bligh: accolse il Comandante Salt sulla Hermes dopo l'abbandono dell'HMS
Sheffield con un "bonario" <<I suspect someone's been bloody
careless>>... che non avrà mancato di tirare su il morale al povero
Salt, dopo le ore spese a combattere (inutilmente) il fuoco sulla sua
nave e a contare i suoi uomini morti o feriti :(

--------------------
Luca Morandini
www.lucamorandini.it
--------------------
Il migliore dei mondi possibili
2005-03-25 18:27:37 UTC
Permalink
Post by Luca Morandini
Da notare che il Woodward aveva un caratterino degno del Comandante
Bligh: accolse il Comandante Salt sulla Hermes dopo l'abbandono dell'HMS
Sheffield con un "bonario" <<I suspect someone's been bloody
careless>>...
Poteva andare peggio, poteva citare Byng...

Palmiro Pangloss
--
"But, Michael, if you ever show up at my front door with a camera I'll
kill you."
Clint Eastwood to Michael Moore
National Board of Review awards dinner at the Tavern on the Green, New
York, NY 11.01.05
Dott.Piergiorgio
2005-03-25 18:21:40 UTC
Permalink
Post by Amedeo Matteucci
Rammento di aver letto da qualche parte che al momento dell'attacco le
immagini sugli schermi dell'HMS Sheffield non erano originate dal proprio
radar (inattivo?) ma erano ricevute via datalink dall'HMS Hermes.
L'ammiraglio Woodward dice qualcosa a questo proposito?
Stimolato da questa discussione mi sono messo a leggere il Woodward, e da
quanto dice tra le righe pare di capire che le tracce radar, se mai lo
Sheffield le aveva, venivano dal Glasgow, anche esso di picchetto; L'
Hermes, o meglio la Flag COC su di esso non fece precisamente una bella
figura; e questo per ammissione dello stesso Woodward....

Cmq da quello che ho capito, usavano il Link 10 (oggi le Navi NATO usano il
Link 11) che cmq mi sembra che usasse un sistema a maglia simile a quello
di Internet (Entrambi discendono da ARPANet) quindi lo Sheffield dovrebbe
aver ricevuto le tracce (non "immagini") radar dal Glasgow....

Cmq anche Woodward evidenzia, coll' understatement tutto albionico, che lo
Sheffield aveva down le ESM/ECM per usare le comunicazioni satellitari.

Saluti,
Dott. Piergiorgio.
Ciabattone
2005-03-24 21:17:15 UTC
Permalink
Post by George Patton
Oggi stavo leggendo un articolo sull'ultimo numero di
Proceedings, e l'autore affermava che, durante la guerra delle
Falklands, la Royal Navy aveva dei seri problemi su alcune
navi come lo Sheffield, riguardo agli impianti ESM ed alle
antenne di trasmissione e ricezione satellitari. Infatti,
quando la nave era in comunicazione tramite le antenne
satellitari, (afferma l'autore), emetteva segnali che andavano
a disturbare gli impianti ESM della nave. L'impianto ESM
identificava tali segnali come nemici e segnalava alla nave
stessa di essere inquadrata da radar nemici. Per ovviare a
tali problemi, in fase di trasmissione dati,
l'impianto di ESM veniva spento. A trasmissioni completate
veniva riacceso.
Caso volle che sullo Sheffield si decise di spegnere
l'impianto ESM proprio quando gli argentini decisero di
attaccarlo, con il risultato che nessuno si accorse che la
nave era illuminata da radar di puntamento nemici e quando ci
si rese che l'Exocet stava per colpire era troppo tardi.
Qualcuno può confermare o smentire?
Io questa cosa l'avevo già letta ma non ricordo dove e quando.
--
Non ho fatto il .
amalric
2005-03-26 08:27:47 UTC
Permalink
Post by George Patton
Oggi stavo leggendo un articolo sull'ultimo numero di Proceedings, e
l'autore affermava che, durante la guerra delle Falklands, la Royal Navy
aveva dei seri problemi su alcune navi come lo Sheffield, riguardo agli
impianti ESM ed alle antenne di trasmissione e ricezione satellitari.
Infatti, quando la nave era in comunicazione tramite le antenne
satellitari, (afferma l'autore), emetteva segnali che andavano a
disturbare gli impianti ESM della nave. L'impianto ESM identificava tali
segnali come nemici e segnalava alla nave stessa di essere inquadrata da
radar nemici. Per ovviare a tali problemi, in fase di trasmissione dati,
l'impianto di ESM veniva spento. A trasmissioni completate veniva
riacceso.
Caso volle che sullo Sheffield si decise di spegnere l'impianto ESM
proprio quando gli argentini decisero di attaccarlo, con il risultato
che nessuno si accorse che la nave era illuminata da radar di puntamento
nemici e quando ci si rese che l'Exocet stava per colpire era troppo tardi.
Le cose ovviamente, oggi sono cambiate e si inviano pacchetti di dati in
tempi brevissimi senza dover ricorrere allo spegnimento di nessun
impianto ESM. Pero' non avevo mai sentito questa versione e mi ha
lasciato un po' perplesso. Qualcuno può confermare o smentire?
Ciao
Pat
Si, qualcosa del genere e' confermato in 'The War for the Falklands' di
Nigel West, che da' la sensazione di un corpo di spedizione messo in
piedi urgentemente, con navi in via di radiazione, altre come lo
Sheffield non a punto per un attacco missilistico, ma tuttavia con un
bel po' di coraggio. Se non ci fossero stati i sub inglesi a tenere in
porto la flotta AG, e gli Harrier a decimare i Mirage, chissa' come
sarebbe andata a finire... Fortuna Audaces Iuvat.

Am.

Loading...