Discussione:
Le armi dei Partigiani
(troppo vecchio per rispondere)
Astralis
2006-03-05 22:08:36 UTC
Permalink
Che armi utilizzavano i Partigiani? Nei racconti di chi ha vissuto quel
periodo storico compaiono spesso voci come "Sten" ma a quale tipologia di
arma si fa riferimento?

All'indirizzo http://xoomer.virgilio.it/laurapog/PIPPO/uomo.htm si apre la
carrellata di queste armi con la descrizione del Bren e le sue
caratteristiche.

La Redazione
www.manricoducceschi.it
Massimo1
2006-03-06 09:04:11 UTC
Permalink
Post by Astralis
Che armi utilizzavano i Partigiani?
Le armi dei partigiani avevano due differenti origini :

1) quelle che gli venivano date dagli Alleati a mezzo di aviolanci.lo
Sten,il mitra di produzione inglese era una di queste armi aviolanciate
dato che per le sue caratteristiche(piccole dimensioni,cadenza di
fuoco)era arma assai apprezzata dai partigiani.

2)armi appartenute al disciolto Regio Esercito o catturate al
nemico(tedeschi e militi della Rsi)
gli onnipresenti fucili 91,mitra beretta,etc
LB
2006-03-06 09:46:03 UTC
Permalink
Post by Astralis
Che armi utilizzavano i Partigiani?
Nel "Dizionario della Resistenza", vol 2, pagina 177, vi è un paragrafo
sull'armamento dei partigiani italiani. Esso era costituito da armi dello
sbandato esercito italiano, da armi prese al nemico tedesco e fascista, e da
armi aviolanciate dagli alleati.
Le armi italiane sono distinte in:
armi individuali: fucile '91, moscetto '38, Beretta Mab e "mitra balilla",
bombe a mano e pistole
armi di reparto: Breda '37 cal.8, Breda '30, qualche mortaio, qualche
mitragliera cal.12,7 e 20. Strappate ai tedeschi: qualche Maschine-pistole e
qualche ottimo MG '42.

Dagli aviolanci alleati, soprattutto britannici, arrivarono 3000 tonnelate
di armi, importantissime ma poco se si pensa che la resistenza jugoslava
ricevette 79000 tonnellate in soli sei mesi (fine '43-inizio '44).
Dai lanci arrivarono:
armi individuali: moschetto automatico Thompson, carabina Winchester, in
grande quantità pistola mitragliatrice inglese Sten, bombe a mano "ananas"
armi di reparto: Bren, bazooka, grandi quantità di esplosivo al plastico,
totale mancanza di mortai e pochissime munizioni.

La carenza di artiglieria e il limitato tempo di fuoco per mancanza di
munizioni furono il limite cronico della resistenza italiana. Per capirci,
gli jugoslavi di Tito ricevettero persino dei carri armati dagli inglesi via
mare. Nei Balcani gli inglesi cercavano in Tito una alternativa politica
all'avanzante Unione sovietica. Invece volevano liberare l'Italia con il
proprio esercito, senza armare troppo la guerriglia partigiana guidata dai
comunisti.
Post by Astralis
"Sten" ma a quale tipologia di
arma si fa riferimento?
Una pistola mitragliatrice inglese, che prende il nome dai progettisti
Shepherd e Turpin e dalla fabbrica Enfield in cui lavoravano.
Lo Sten era un'arma rozza, ma semplice ed efficace a breve distanza. Era
utilizzata soprattutto dai reparti d'assalto britannici. Si vede
praticamente in tutti i film e fumetti sulla IIGM: è quel piccolo mitra con
il caricatore a sinistra. Principale difetto: non bisognava mai farlo
cadere, perché cominciava a sparare da solo a girandola...

Per vederne delle immagini:
http://www.military-collections.com/weapons.html
http://world.guns.ru/smg/smg38-e.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Sten

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...