Post by L.P.cerco chi possa darmi informazioni
non so che genere di informazioni ti servono, quindi ti scrivo un accenno
generale ricavato da "SM-79 - Il gobbo maledetto" (appendice 4):
"Sorci Verdi" si chiamarono le squadriglie del 12° Stormo, con chiara
allusione alle loro gesta strabilianti. Nati nel 1937, avevano in breve
conquistato una vasta popolarità anche all'estero. Venne unanimemente
ritenuta eccezionale, nel 1938, la traversata Guidonia-Dakar-Rio de Janeiro,
e la vittoria, l'anno precedente, alla Istres-Damasco-Parigi (da quella
stessa Istres dovevano decollare, sei anni dopo, le pattuglie aeree per
l'azione di siluramento nella rada di Gibilterra).
Sulle fusoliere degli SM-79 dello stormo i montatori avevano provveduto a
stampigliare tre sorcetti verdi ritti sulle zampette posteriori in un comico
atteggiamento di frivola conversazione.
Questo distintivo si richiamava ad una esercitazione effettuata dal Reparto
da Bombardamento cui appartenevano i piloti dei velivoli della gara e della
crociera - il 12° Stormo - nel cielo di Roma, dove gli SM-79 simulanti un
attacco sulla capitale erano riusciti a sfuggire ai Fiat CR 32 della caccia,
che avrebbero dovuto intercettarli. Da qui l'emblema, a significare che i
bombardieri avevano fatto vedere i "sorci verdi" a quelli della caccia.
Nell'ultimo conflitto il 12° Stormo, divenuto di "Bombardamento Veloce", al
comando del gen. Gennaro Giordano, fu praticamente presente in tutto il
Mediterraneo, come bombardiere e aerosilurante (col suo famoso 41° Gr. al
comando, prima, di Ettore Muti - cattivo pilota ma grande fegato - e, poi,
di Massimiliano Erasi).
Ma qualche anno più tardi, nello stesso tipo di esercitazione, i reparti da
caccia (52° Stormo, sempre su CR 32 e la 351a Squadriglia del 51° Stormo su
Fiat G-50) ed in particolare questi ultimi, riuscirono a scompaginare la
formazione di SM-79, impedendo l'attacco.
I cacciatori del 51° Stormo, a quanto disse qualcuno, avevano trovato il
gatto per far fuori i "sorci verdi" e l'espressione venne trasformata
graficamente nel disegno di un Gatto Nero che aveva fra le zampette tre
Sorci Verdi: nasceva così il distintivo del 51° Stormo Caccia che ancora
oggi è riportato sugli F-104 del Reparto.
---
Nella appendice successiva sono riportati i reparti che hanno impiegato gli
SM-79 nella II GM, tra cui il 12°:
12° Stormo Bombardamento Terrestre
41° Gruppo: 204a e 205a Squadriglia (A.S. auton. dal 1-1941)
42° Gruppo: 200a e 201a Squadriglia
dove A.S. starebbe per aerosiluranti.
Alla pagina successiva la 204a Squadriglia è riportata tra le forze della
Regia Aeronautica cobelligeranti al sud, accorpata al 98° gruppo.
Al 10-6-1940 il 12° Stormo era basato a Ciampino. Al 9-7-1943 la 205a
Squadriglia si trovava a Milis (Sardegna, poco sopra Oristano) e disponeva
di 4 SM-79 tutti efficienti. la 204a Squadriglia era passata al
Raggruppamento Siluranti basato a Pisa e Siena, a cui appartenevano
complessivamente 44 SM-79 di cui 15 efficienti. Al primo di settembre 1943
il Raggruppamento Siluranti contava 39 SM-79 di cui 22 efficienti.
Di più non ti so dire (per ora) :-)
Frakkia
FIDDer #31