Post by Amedeo Matteuccimentre nell'Esercito Sovietico le Divisioni Motorizzate erano
Post by Amedeo Matteuccipesantemente dotate di veicoli di trasporto corazzati per la fanteria.
A quali APC ti riferisci ? Sempre agli "halftrack" del Lend-Lease ?
No. Intendo tutta quella panoplia di veicoli dal mediocre BTR-152
all'innovativo BMP che sono stati sfornati nel dopoguerra dalle industrie
sovietiche.
Piccola nota: se dico Esercito Sovietico mi riferisco per forza di cose al
dopoguerra, in quanto cerco sempre (pedantemente) di mantenere la
distinzione tra:
1918-1946 "Raboce Krest'janskaja Krasnaja Armija" (Armata Rossa
Operaio-Contadina) o "Krasnaja Armija" tout court
1946-1991 "Sovetskaja Armija" (Esercito Sovietico)
Mi potresti far notare che traduco il termine "armija" in un caso come
"armata" e nell'altro come "esercito". In teoria è legittimo in quanto il
sostantivo russo ha entrambi i significati. E' anche vero che in italiano
armata, nel senso di esercito, non si usa più, salvo che in alcuni casi
sanciti da un uso storico (p.es. Armata Sarda). Comunque Armata Rossa è
oramai invalso nell'uso e in fondo "suona bene".
Certo Boffa traduceva sempre ed imperturbabilmente "Esercito Rosso". Tanto
di cappello a Boffa, ma io non lo farei neppure con un coltello alla gola...
oddio, se ne può parlare ;)
Post by Amedeo MatteucciChe io sappia si usava più spesso portare la fanteria direttamente sui
carri armati o sui cannoni d'assalto.
Sì, ma si trattava di un'arrangiarsi in mancanza di meglio, non di una
scelta dottrinaria che considerava inutili i trasporti corazzati. Anche i
pochi veicoli disponibili durante la guerra erano spesso necessari per altri
ruoli (i semicingolati americani venivano spesso usati come posti comando
mobili, quelli tedeschi come trasporti munizioni e/o ambulanze al seguito
delle unità carriste di prima linea), in aluni casi qualche battaglione
fortunato aveva a disposizione (ed usava come APC) gli Universal Carrier
britannici o gli halftrack M5 statunitensi. Il grosso della fanteria che
accompagnava i carri, per il trasporto in zona di combattimento usava, come
hai detto, i T-34 e compagnia bella. Questa pratica è stata poi anche
copiata dai tedeschi che avevano una scarsità cronica di semicingolati per
il trasporto truppe, tant'è che, tipicamente, a fine guerra solo un
battaglione di fanteria per divisione corazzata era "gepanzert", per gli
altri, inclusi praticamente tutti i reggimenti delle divisioni di
Panzergrenadiere, nisba.... andavano su cambion, carri, cannoni d'assalto
o... a piedi!
I tedeschi, si sa, hanno badato poco alla standardizzazione ed alla
concentrazione della produzione su pochi disegni anche a scapito della
qualità e della specializzazione. Mentre i sovietici, che pure avrebbero
potuto mettere in produzione disegni innovativi già nel 1941 (perdendo la
guerra ma lasciando delle perle ai modellisti del futuro... furbescamente
hanno lasciato ai nazisti questa sorte), si sono concentrati sul
semplificare ed aumentare l'output (e quindi niente produzione di trasporti
truppe corazzati). Ma finita la guerra (e l'emergenza) non hanno tardato a
recuperare il tempo perduto. Sono partiti con dei disegni discutibili, ma
alla fine sono riusciti ad innovare radicalmente nel settore (sono stati i
primi a mettere in servizio un IFV, sono stati i primi a mettere in servizio
un IFV specificatamente concepito per l'aviolancio).
Ciao,
Amedeo