Discussione:
Tunisia 1943
(troppo vecchio per rispondere)
Davide Pastore
2005-11-10 19:58:17 UTC
Permalink
Qualcuno mi saprebbe dettagliare numero, tipo e modello dei
pezzi di artiglieria presenti in Tunisia con la divisione Superga
(5° Rgt) e con il XXX Corpo (29° Rgt - o almeno così credo)
nel 1943 ?
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Jaco
2005-11-10 20:47:49 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Qualcuno mi saprebbe dettagliare numero, tipo e modello dei
pezzi di artiglieria presenti in Tunisia con la divisione Superga
(5° Rgt) e con il XXX Corpo (29° Rgt - o almeno così credo)
nel 1943 ?
5° Rgt. su due gruppi da 75/27 e altrettanti da 100/17;
29° raggruppamento art. di CdA
gruppo cannoni 105/28, gruppo da 100/17, gruppo da 75/27 e gruppo ca da
75/27 CK.

Jaco
Davide Pastore
2005-11-10 21:02:33 UTC
Permalink
Post by Jaco
5° Rgt. su due gruppi da 75/27 e altrettanti da 100/17;
Tutti T.M., o sbaglio?
Post by Jaco
29° raggruppamento art. di CdA
gruppo cannoni 105/28, gruppo da 100/17, gruppo da 75/27 e gruppo ca da
75/27 CK.
Cappellano, Le artiglierie del Regio Esercito, p.127, riporta la
presenza di 35 pezzi da 105/32 nel XXX Corpo in Tunisia. Devo
dedurne che si trattava di un altro Rgt?
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Jaco
2005-11-10 22:24:09 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Jaco
5° Rgt. su due gruppi da 75/27 e altrettanti da 100/17;
Tutti T.M., o sbaglio?
Post by Jaco
29° raggruppamento art. di CdA
gruppo cannoni 105/28, gruppo da 100/17, gruppo da 75/27 e gruppo ca da
75/27 CK.
Cappellano, Le artiglierie del Regio Esercito, p.127, riporta la
presenza di 35 pezzi da 105/32 nel XXX Corpo in Tunisia. Devo
dedurne che si trattava di un altro Rgt?
Errata corrige; ho consultato le prime fonti sottomano, dimenticando di
avere il volume XVI della Storia dell'artiglieria italiana, (L'artiglieria
italiana nelle operazioni belliche 1920-45) che a pag. 695 recita:
ripartizione delle artiglierie febbraio 1943.
settore div. Superga:
comando 5° rgt art. (col. Incisa di Camerana) I gruppo 75/18 su 2 btr.(2a e
3a) II gruppo 75/18 su 3 btr.(4a, 5a e 6a)
34a e 301a battera da 20mm mod 35
LIX gruppo da 105/32 (ten. col. Catinella) su 2 btr (7a e 8a)
3a btr 75/46 del XXXV gruppo ca.

settore fanteria divisionale Superga
comando 29° raggr. art. CdA (Col. Agnello)
LXV gruppo da 100/17 su 3 btr.(4a, 5a e 6a)
LVII gruppo da 105/32 (Cap. Bonetti) su 3 batterie (1a, 2a e 3a)
LVIII gruppo da 105/32 (ten. col. Pignato, poi Cap. Porticaro) su 3 btr.
(4a, 5a e 6a)
1a btr del DLVII gruppo s\emovente da 75/18
1a brt. da 75/46 del XL gruppo
69a btr. da 20 mod 35 di CdA

Per cui: 1) il pamphlet da cui ho tratto le precedenti risposte fa schifo;
2) cappellano ha ragione 3) devo trovare un modo per catalogare i libri
prima di scordare quli ho.

Jaco
Davide Pastore
2005-11-11 05:48:57 UTC
Permalink
Post by Jaco
dimenticando di
avere il volume XVI della Storia dell'artiglieria italiana, (L'artiglieria
italiana nelle operazioni belliche 1920-45)
1) Libro ancora disponibile / reperibile / edito / in vendita ?

2) Dovresti essere così gentile da controllare se la tua medesima fonte
riporta qualche informazione sulle unità di artiglieria interessate da C3
(con Superga-Livorno-Friuli-Napoli-Assietta-Folgore-Spezia-X RaCo-
-XXX CdA-XIV CdA). Sto dando una rispolverata ai miei vecchissimi
files su C3 (discussione in corso su soc.history.war-world-war-ii) e mi
sono accorto che la lista riportata nel piano dell'esercito (dal libro
USSMM di Gabriele) è contraddetta da Cappellano & C in vari punti.

Ad esempio il piano riporta una vagonata di 75 T.M. (100+) da
sbarcare nell'estate 42, quando nel giugno 43 l'Assietta aveva
ancora interamente, e Napoli e Friuli parzialmente, gruppi a traino
animale. Addirittura il VII CdA aveva ancora un gruppo da 75/13
appartenuto poco prima alla Friuli.

Inoltre, il piano riporta un solo gruppo si semoventi 75/18 con il
X RaCo [DLV, immagino], mentre altre fonti affermano che Superga,
Livorno e Friuli avevano ricevuto, o come minimo stavano per
ricevere, un gruppo extra a testa [DLIII-DLIV-DLXI]. Almeno il
DLIV risulta sicuramente in esistenza fin da aprile 42 per essere
poi inviato in ASI solo in luglio/agosto, dal che sembra dedursi
che all'epoca del piano definitvo C3 [maggio] doveva essere lì da
qualche parte.
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Jaco
2005-11-11 13:31:38 UTC
Permalink
"Davide Pastore" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:dl1bc8$4ak$***@area.cu.mi.it...

[......]

Dovresti attendere la tarda serata, ho una giornataccia.

Jaco
Davide Pastore
2005-11-11 17:14:03 UTC
Permalink
Post by Jaco
Dovresti attendere la tarda serata, ho una giornataccia.
No problem. Già che ci sei: risulta dal tuo librone il criterio,
se criterio c'era, con cui i 75/27 venivano distribuiti rispetto al
modello, cioè se e quando si preferiva assegnare gli M.06 Krupp
ovvero gli M.11 Deport? (sospetto che il criterio non ci fosse,
'ndo cojo cojo). Cappellano scrive "In Africa la maggiore
robustezza e rusticità fecero preferire il pezzo Krupp al modello
1911, che venne invece maggiormente utilizzato sul fronte
russo," ma che vorrebbe dire, che in Russia le strade erano
pavimentate di gommapiuma ?
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Massimo1
2005-11-11 18:41:51 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Jaco
Dovresti attendere la tarda serata, ho una giornataccia.
No problem. Già che ci sei: risulta dal tuo librone il criterio,
se criterio c'era, con cui i 75/27 venivano distribuiti rispetto al
modello, cioè se e quando si preferiva assegnare gli M.06 Krupp
ovvero gli M.11 Deport? (sospetto che il criterio non ci fosse,
'ndo cojo cojo). Cappellano scrive "In Africa la maggiore
robustezza e rusticità fecero preferire il pezzo Krupp al modello
1911, che venne invece maggiormente utilizzato sul fronte
russo," ma che vorrebbe dire, che in Russia le strade erano
pavimentate di gommapiuma ?
Se non ricordo male pure Montanari in "le operazioni in AS.Sidi el
Barrani" parla del utilizzo del pezzo Krupp per il traino meccanico(TM) a
causa della sua maggiore robustezza rispetto al Deport
--
ciao

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
enzus
2005-11-11 20:00:40 UTC
Permalink
Da un diario storico di un reparto di artiglieria in africa
settentrionale ricordo di aver letto quanto segue:

- arrivarono in AS con i 75/27 mod.911 e ricevettero i 75/27 mod.906
con ruote in electron.
- nel prosieguo della campagna chiesero piu' volte di disporre di 75/27
mod.911 in quanto la doppia coda consentiva un piu' efficace impiego
del pezzo
- non mi risulta che furono accontentati.
Jaco
2005-11-11 21:23:51 UTC
Permalink
"Davide Pastore" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:dl1bc8$4ak$***@area.cu.mi.it...
[...]
Post by Davide Pastore
Post by Jaco
avere il volume XVI della Storia dell'artiglieria italiana,
(L'artiglieria
Post by Davide Pastore
Post by Jaco
italiana nelle operazioni belliche 1920-45)
1) Libro ancora disponibile / reperibile / edito / in vendita ?
Non che io sappia; l'unica edizione è del '53, la mia copia l'ho acquistata
di seconda mano fortunosamente rintracciandola via internet.
Il volume successivo, il XVII a cura di F. Stefani è del '96 (!!) e lo ebbi
in regalo durante una visita all'USSME di Roma.
La collana della Storia dell'artiglieria italiana inizialmente curata da
Montù spazia come anni di pubblicazione dal primo dopoguerra appunto al
'96.....
Post by Davide Pastore
2) Dovresti essere così gentile da controllare se la tua medesima fonte
riporta qualche informazione sulle unità di artiglieria interessate da C3
(con Superga-Livorno-Friuli-Napoli-Assietta-Folgore-Spezia-X RaCo-
-XXX CdA-XIV CdA).
[...]

Su questo aspetto vi sono alcune pagine, ma viene riportata solo la
composizione dei CdA (XVI, non XIV, Assietta e Napoli)
Sulla dotazione delle artiglierie divisionali, avrebbero dovuto essere
quelle tabellari delle unità.
"Operazione C3" essendo molto successivo e beneficiando di una migliore
ricerca dovrebbe essere attendibile; il piano N come indicato rispecchia i
materiali destinati all'operazione includendo gli arrivi.

Jaco
enzus
2005-11-11 21:42:28 UTC
Permalink
A me risultano molti volumi dalla unità d'italia in avanti. Con
copertina giallo artiglieria e spesso con le pagine unite e non
tagliate.
Ho il vol. XV sui materiali dal 1920 al 1943.
Post by Jaco
La collana della Storia dell'artiglieria italiana inizialmente curata da
Montù spazia come anni di pubblicazione dal primo dopoguerra appunto al
'96.....
Jaco
2005-11-11 21:44:14 UTC
Permalink
Post by enzus
A me risultano molti volumi dalla unità d'italia in avanti. Con
copertina giallo artiglieria e spesso con le pagine unite e non
tagliate.
Ho il vol. XV sui materiali dal 1920 al 1943.
Esatto; solo che non sono mai stati ristampati e sono di difficile
reperibilità.
grazie per il link sul programma per la gestione dei libri.


Jaco

enzus
2005-11-11 06:32:03 UTC
Permalink
Ti consiglio un bel programmino : bookcollector.

lo trovi presso www.collectorz.com ed e' molto flessibile ed
italianizzabile.

enzus
Post by Jaco
3) devo trovare un modo per catalogare i libri
prima di scordare quli ho.
Continua a leggere su narkive:
Loading...