Discussione:
Quale esplosione genera un 'fungo' ?
(troppo vecchio per rispondere)
Norbert
2007-05-25 16:57:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti

oggi stavo riflettendo sull'espressione "fungo atomico"; e direi che la
forma "a fungo" non c'entra nulla con l'essere l'esplosione nucleare o
convenionale.


Pertanto vorrei da voi la conferma (o la smentita) che una nube "a fungo"
può essere prodotta da esplosivi tradizionali.

Grazie
--
Norbert - Commissario Aeronautico di complemento in congedo
"And even now part of me flies over Dresden at angels one five."
(Pink Floyd)
Davide Pastore
2007-05-25 17:59:13 UTC
Permalink
Post by Norbert
Pertanto vorrei da voi la conferma (o la smentita) che una
nube "a fungo" può essere prodotta da esplosivi tradizionali.
Confermo. In qualunque film d'azione in cui un'automobile
esplode si può vedere (più o meno bene a seconda della
inquadratura) un mini-fungo alto un 10-20 metri della durata
di un mezzo secondo o giù di lì.

Il punto in cui il getto verticale centrale comincia ad arrotolarsi
su se stesso verso l'esterno ed il basso *_sospetto_* abbia
qualcosa a che fare con il passaggio da regime di flusso laminare
a regime di flusso vorticoso, ma è giusto un sospetto.

Quello atomico è assai più grosso e persistente, ovvio...!
--
Davide

"Solo se la vostra visione va oltre quella del vostro maestro,
siete adatti per ricevere e tramandare la trasmissione."

(Massima Zen)
Norbert
2007-05-25 20:28:59 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Confermo. In qualunque film d'azione in cui un'automobile
esplode si può vedere (più o meno bene a seconda della
inquadratura) un mini-fungo alto un 10-20 metri della durata
di un mezzo secondo o giù di lì.
Rammento pure io. ma non so se potesse entraci il fatto che era film per
cui forse, per far più effetto ...
Post by Davide Pastore
Il punto in cui il getto verticale centrale comincia ad arrotolarsi
su se stesso verso l'esterno ed il basso *_sospetto_* abbia
qualcosa a che fare con il passaggio da regime di flusso laminare
a regime di flusso vorticoso, ma è giusto un sospetto.
Potrebbe entrarci il raffreddamento?
Post by Davide Pastore
Quello atomico è assai più grosso e persistente, ovvio...!
Naturalmente
A meno che non si usi migliaia di tonnellate di TNT

Grazie della risposta
--
Norbert - Commissario Aeronautico di complemento in congedo
"And even now part of me flies over Dresden at angels one five."
(Pink Floyd)
Ciabattone
2007-05-25 22:58:39 UTC
Permalink
Post by Norbert
Naturalmente
A meno che non si usi migliaia di tonnellate di TNT
Mi pare che negli USA una volta hanno provato qualcosa del
genere, si vedeva una collinetta di esplosivo tanto ce n'era.

Dev'essere questo qui citato incidentalmente dove si parla di un
esperimento nel 1985 con 4800 tonnellate di esplosivo:
http://www.nukestrat.com/us/stratcom/gs-divinestrake.htm

(Cercare "Minor Scale" in Rete)
--
Non ho fatto il .
Venerabile Frakkia
2007-05-26 15:54:51 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Norbert
Pertanto vorrei da voi la conferma (o la smentita) che una
nube "a fungo" può essere prodotta da esplosivi tradizionali.
assolutamente sì...qualunque combustione produce un "fungo", anche una
sigaretta. L'esplosione nucleare crea un fungo molto più regolare suppongo
per il rapporto tra la potenza che sprigiona, le masse d'aria che coinvolge
e il tempo particolarmente breve in cui avviene.

Loading Image...
questa *dovrebbe* l'esplosione di una polveriera ad Halifax nel 1945.

Loading Image...
September 3, 1967 Dong Ha Ammo Dump Explosion

Loading Image...
la Yamato

Loading Image...
il volo caduto in Pennsylvania l'11 settembre.

Loading Image...
questa invece è l'esplosione del Mt. St. Helens

In tutti questi casi c'è una forma a fungo, anche se non troppo regolare,
causata dalla convezione dei gas incandescenti.
Post by Davide Pastore
Confermo. In qualunque film d'azione in cui un'automobile
esplode si può vedere (più o meno bene a seconda della
inquadratura) un mini-fungo alto un 10-20 metri della durata
di un mezzo secondo o giù di lì.
Il punto in cui il getto verticale centrale comincia ad arrotolarsi
su se stesso verso l'esterno ed il basso *_sospetto_* abbia
qualcosa a che fare con il passaggio da regime di flusso laminare
a regime di flusso vorticoso, ma è giusto un sospetto.
Quello atomico è assai più grosso e persistente, ovvio...!
sospetto esatto! :)

C'è una zona di flusso laminare più o meno pronunciata in cui i gas roventi
salgono diritti, una di transizione in cui il flusso non è laminare ma
neanche turbolento, e poi il "cappello" vero e proprio dove il flusso
diventa definitivamente vorticoso mescolandosi all'aria. Il passaggio da uno
stato all'altro dipende dalla temperatura, quindi dalla velocità delle masse
fluide, dalla viscosità dei fluidi, dalla pressione...in generale dalle
caratteristiche termodinamiche sia dei gas in salita sia dell'aria
circostante.

A occhio mi viene da dire che più l'esplosione è veloce, più è riconoscibile
la forma del fungo, ma in linea di principio qualunque esplosione genera un
fungo. Probabilmente poi anche le quote coinvolte, quindi l'altezza della
colonna di gas, hanno un peso significativo...bisognerebbe chiedere ad un
meteorologo! :-)

Frakkia
FIDDer #31

PS: mi sa che il messaggio era stato ingoiato dal robomod per colpa di un
link troppo lungo che ho eliminato. Comunque mostrava l'esplosione di un
deposito di munizioni con relativo fungo.
Venerabile Frakkia
2007-05-26 12:12:41 UTC
Permalink
Post by Davide Pastore
Post by Norbert
Pertanto vorrei da voi la conferma (o la smentita) che una
nube "a fungo" può essere prodotta da esplosivi tradizionali.
assolutamente sì...qualunque combustione produce un "fungo", anche una
sigaretta. L'esplosione nucleare crea un fungo molto più regolare suppongo
per il rapporto tra la potenza che sprigiona, le masse d'aria che coinvolge
e il tempo particolarmente breve in cui avviene.

Loading Image...
Smoke rises from an explosion over al-Rasheed military facility on the south
east of Baghdad. Photo: AFP

http://www.submarinebooks.com/YamatoExp.jpg
la Yamato

http://s3.amazonaws.com/911timeline/images/flight93crash.jpg
il volo caduto in Pennsylvania l'11 settembre.

http://www.vannattabros.com/adospics/cmush.jpg
questa invece è l'esplosione del Mt. St. Helens

In tutti questi casi c'è una forma a fungo, anche se non troppo regolare,
causata dalla convezione dei gas incandescenti.
Post by Davide Pastore
Confermo. In qualunque film d'azione in cui un'automobile
esplode si può vedere (più o meno bene a seconda della
inquadratura) un mini-fungo alto un 10-20 metri della durata
di un mezzo secondo o giù di lì.
Il punto in cui il getto verticale centrale comincia ad arrotolarsi
su se stesso verso l'esterno ed il basso *_sospetto_* abbia
qualcosa a che fare con il passaggio da regime di flusso laminare
a regime di flusso vorticoso, ma è giusto un sospetto.
Quello atomico è assai più grosso e persistente, ovvio...!
sospetto esatto! :)

C'è una zona di flusso laminare più o meno pronunciata in cui i gas roventi
salgono diritti, una di transizione in cui il flusso non è laminare ma
neanche turbolento, e poi il "cappello" vero e proprio dove il flusso
diventa definitivamente vorticoso mescolandosi all'aria. Il passaggio da uno
stato all'altro dipende dalla temperatura, quindi dalla velocità delle masse
fluide, dalla viscosità dei fluidi, dalla pressione...in generale dalle
caratteristiche termodinamiche sia del gas in salita sia dell'aria
circostante.

A occhio mi viene da dire che più l'esplosione è veloce, più è riconoscibile
la forma del fungo, ma in linea di principio qualunque esplosione genera un
fungo. Probabilmente poi anche le quote coinvolte, quindi l'altezza della
colonna di gas, hanno un peso significativo...bisognerebbe chiedere ad un
meteorologo! :-)

Frakkia
FIDDer #31
Ciabattone
2007-06-02 21:41:56 UTC
Permalink
Post by Venerabile Frakkia
Post by Davide Pastore
Post by Norbert
Pertanto vorrei da voi la conferma (o la smentita) che una
nube "a fungo" può essere prodotta da esplosivi
tradizionali.
assolutamente sì...qualunque combustione produce un "fungo",
anche una sigaretta. L'esplosione nucleare crea un fungo molto
più regolare suppongo per il rapporto tra la potenza che
sprigiona, le masse d'aria che coinvolge e il tempo
particolarmente breve in cui avviene.
[...]
Post by Venerabile Frakkia
In tutti questi casi c'è una forma a fungo, anche se non
troppo regolare, causata dalla convezione dei gas
incandescenti.
Post by Davide Pastore
Confermo. In qualunque film d'azione in cui un'automobile
esplode si può vedere (più o meno bene a seconda della
inquadratura) un mini-fungo alto un 10-20 metri della durata
di un mezzo secondo o giù di lì.
Il punto in cui il getto verticale centrale comincia ad
arrotolarsi su se stesso verso l'esterno ed il basso
*_sospetto_* abbia qualcosa a che fare con il passaggio da
regime di flusso laminare a regime di flusso vorticoso, ma è
giusto un sospetto.
Quello atomico è assai più grosso e persistente, ovvio...!
sospetto esatto! :)
C'è una zona di flusso laminare più o meno pronunciata in cui
i gas roventi salgono diritti, una di transizione in cui il
flusso non è laminare ma neanche turbolento, e poi il
"cappello" vero e proprio dove il flusso diventa
definitivamente vorticoso mescolandosi all'aria. Il passaggio
da uno stato all'altro dipende dalla temperatura, quindi dalla
velocità delle masse fluide, dalla viscosità dei fluidi, dalla
pressione...in generale dalle caratteristiche termodinamiche
sia del gas in salita sia dell'aria circostante.
A occhio mi viene da dire che più l'esplosione è veloce, più è
riconoscibile la forma del fungo, ma in linea di principio
qualunque esplosione genera un fungo. Probabilmente poi anche
le quote coinvolte, quindi l'altezza della colonna di gas,
hanno un peso significativo...bisognerebbe chiedere ad un
meteorologo! :-)
Numero di Reynolds?

Re= rVD/e;
r= (ro) densità del fluido;
V= velocità del fluido;
D= dimensione lineare caratteristica;
e= (eta) viscosità del fluido.

In questo caso D potrebbe essere la distanza dal punto di
innesco, al crescere di D cresce il numero di Reynolds, e
quando raggiunge un certo valore il flusso cambia da laminare a
turbolento.
Succede appunto anche con il fumo di una sigaretta lasciata
ferma, cambiando scala: va su dritto per un certo tratto, poi
si mette a ondeggiare di qua e di là.
D'altronde r diminuisce con l'altezza... non so.
Qui ci vuole un fisico bombologo.
--
Non ho fatto il .
dido
2007-06-04 20:32:59 UTC
Permalink
Ciabattone ha scritto:
...zip...
Post by Ciabattone
Post by Venerabile Frakkia
A occhio mi viene da dire che più l'esplosione è veloce, più è
riconoscibile la forma del fungo, ma in linea di principio
qualunque esplosione genera un fungo. Probabilmente poi anche
le quote coinvolte, quindi l'altezza della colonna di gas,
hanno un peso significativo...bisognerebbe chiedere ad un
meteorologo! :-)
Numero di Reynolds?
Re= rVD/e;
r= (ro) densità del fluido;
V= velocità del fluido;
D= dimensione lineare caratteristica;
e= (eta) viscosità del fluido.
In questo caso D potrebbe essere la distanza dal punto di
innesco, al crescere di D cresce il numero di Reynolds, e
quando raggiunge un certo valore il flusso cambia da laminare a
turbolento.
Succede appunto anche con il fumo di una sigaretta lasciata
ferma, cambiando scala: va su dritto per un certo tratto, poi
si mette a ondeggiare di qua e di là.
D'altronde r diminuisce con l'altezza... non so.
Qui ci vuole un fisico bombologo.
C'e' una cosa che non mi convince.
L'esplosione, propriamente detta, e' perlopiu' isotropa (non viene
privilegiata alcuna direzione) nell'emisfero in aria. Bisogna ricordare
che l'esplosione del caso specifico e' avvenuta a 600 metri dal suolo.
Eventualmente puo' mostrarsi l'onda riflessa contro il suolo.
Questo mi porta a pensare ad una geometria di tipo semisferico e non
cilindrico a colonna.
Se poi vi capita di vedere l'immagine dell'esplosione di Hiroshima si
nota alla base una nube grigiastra a forma di salsicciotto che
evidentemente e' causata da un'onda d'urto semisferica visibile ove crea
detriti e poi deformata dall'azione della gravita' sui detriti.
Il "fungo" mi pare attribuibile ai moti convettivi, in verita' molto
violenti, del fluido aria, causati dall'alto gradiente termico. Sarebbe
quindi da attribuirsi all'energia termica sviluppata e non
all'esplosione vera e propria. In altre parole, per aver potenziato il
fungo e' necessario favorire l'effetto "fornace".
il "fumo" potrebbe poi essere dovuto al differente indice di rifrazione
dell'aria ccalda rispetto a quella piu' fredda.
Interessante infine il fatto che tutte le foto di esplosione atomica,
non sono condizionate dalla presenza di vento, segno questo che
localmente, a causa dell'elevatissima temperatura della fornace, si
stabilisce una metereologia indipendente dalle condizioni esistenti.
Saluti, Dido.
PS. Nella formula del numero di Reynolds, utilizzata nel caso specifico,
la densita' dell'aria varia fortemente.

Loading...