Discussione:
Silenzio fuori ordinanza
(troppo vecchio per rispondere)
Tommy
2003-12-15 10:07:10 UTC
Permalink
Salve!!
qualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
E' una musica bellissima!

Tommy
Raffaele Castagno
2003-12-15 10:07:38 UTC
Permalink
Post by Tommy
Salve!!
qualcuno sa dirmi da dove nasce
Questo è un mistero ancora irrisolto...
Post by Tommy
e quando si suona?
questo interessa anche a me...
Post by Tommy
E' una musica bellissima!
Concordo in pieno!

Raffaele
--
Raffaele Castagno

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jorge
2003-12-15 12:21:48 UTC
Permalink
Post by Tommy
qualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
Nella mia caserma veniva suonato quando si congedava uno scaglione: alle 24
in punto, quindi ben dopo il rientro, sotto al monumento ai Caduti in piazza
d'armi, il trombettiere della fanfara ed un violinista suonavano il silenzio
fuori ordinanza, mentre lo scaglione congedante marciava inquadrato condotto
dal congedante scelto dallo scaglione.
Tutto il personale ancora di servizio, piu' chi lo voleva, si metteva
sull'attenti al passaggio dello scaglione, mentre dalle finestre brillavano
le fiamme degli accendini.
La cerimonia era 'concessa' dal comandante, ovviamente quando e' toccato al
mio scaglione non era piu' autorizzata.
E' uno dei ricordi piu' belli della naja, purtroppo con la fine della leva
non si vedra' piu'.
Jorge
Tommy
2003-12-15 13:54:57 UTC
Permalink
Beh, io l'ho sentita x 2 mesi ogni notte in accademia prima di andare a
dormire, ma il ricordo più bello è legato all'ultimo silenzio, quello
dell'addio.
I nostri ufficiali inquadratori ce l'hanno fatto suonare in piazzale dal
trombettiere, e devo dire che ha suscitato in tutto il corso grandi
emozioni.
Post by Jorge
Post by Tommy
qualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
Nella mia caserma veniva suonato quando si congedava uno scaglione: alle 24
in punto, quindi ben dopo il rientro, sotto al monumento ai Caduti in piazza
d'armi, il trombettiere della fanfara ed un violinista suonavano il silenzio
fuori ordinanza, mentre lo scaglione congedante marciava inquadrato condotto
dal congedante scelto dallo scaglione.
Tutto il personale ancora di servizio, piu' chi lo voleva, si metteva
sull'attenti al passaggio dello scaglione, mentre dalle finestre brillavano
le fiamme degli accendini.
La cerimonia era 'concessa' dal comandante, ovviamente quando e' toccato al
mio scaglione non era piu' autorizzata.
E' uno dei ricordi piu' belli della naja, purtroppo con la fine della leva
non si vedra' piu'.
Jorge
Pomero
2003-12-15 16:34:33 UTC
Permalink
Post by Jorge
Post by Tommy
qualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
Nella mia caserma veniva suonato quando si congedava uno scaglione: alle 24
in punto, quindi ben dopo il rientro,
Il più bel silenzio fuori ordinanza fu suonato alle ore 24 del 15 febbraio
1952, chi legge non strabuzzi gli occhi, nessun'altro silenzio è stato
preparato ed aspettato ed eseguito con più ardore, perchè? È ovvio era il
silenzio che poneva fine al mio 18 mese di naja.
Lo suonava uno che per 18 mesi si era allenato a quel silenzio, e quando
terminò di suonare ci fu un'urlo che nemmeno per Italia Germania fu cosi
disumano, abbracci, applausi e pianti, di gioia ma pianti, si lasciava Pisa
ai discendenti del Conte Ugolino e ce ne tornammo a casa.
Confesso che in particolari momenti il Silenzio fuori Ordinanza mi commuove
ancora, eppure ora non devo rispondere signorsi!
Post by Jorge
E' uno dei ricordi piu' belli della naja, purtroppo con la fine della leva
non si vedra' piu'.
Jorge
È il più bel ricordo, perché per me fare il soldato è stato come una
punizione
Pomeri
Ciabattone
2003-12-15 17:20:17 UTC
Permalink
Post by Pomero
Il più bel silenzio fuori ordinanza fu suonato alle ore 24
del 15 febbraio 1952, chi legge non strabuzzi gli occhi,
nessun'altro silenzio è stato preparato ed aspettato ed
eseguito con più ardore, perchè? È ovvio era il silenzio
che poneva fine al mio 18 mese di naja. Lo suonava uno che
per 18 mesi si era allenato a quel silenzio, e quando
terminò di suonare ci fu un'urlo che nemmeno per Italia
Germania fu cosi disumano, abbracci, applausi e pianti, di
gioia ma pianti, si lasciava Pisa ai discendenti del Conte
Ugolino e ce ne tornammo a casa. Confesso che in
particolari momenti il Silenzio fuori Ordinanza mi
commuove ancora, eppure ora non devo rispondere signorsi!
È il più bel ricordo, perché per me fare il soldato è
stato come una punizione
Pomeri
Com'era la naja nel '51-52?
Come dieci anni prima o era cambiato qualcosa?
--
non ho fatto il militare, GAD
Pomero
2003-12-15 18:26:06 UTC
Permalink
Post by Ciabattone
Post by Pomero
Il più bel silenzio fuori ordinanza fu suonato alle ore 24
del 15 febbraio 1952, chi legge non strabuzzi gli occhi,
nessun'altro silenzio è stato preparato ed aspettato ed
eseguito con più ardore, perchè? È ovvio era il silenzio
che poneva fine al mio 18 mese di naja. Lo suonava uno che
per 18 mesi si era allenato a quel silenzio, e quando
terminò di suonare ci fu un'urlo che nemmeno per Italia
Germania fu cosi disumano, abbracci, applausi e pianti, di
gioia ma pianti, si lasciava Pisa ai discendenti del Conte
Ugolino e ce ne tornammo a casa. Confesso che in
particolari momenti il Silenzio fuori Ordinanza mi
commuove ancora, eppure ora non devo rispondere signorsi!
È il più bel ricordo, perché per me fare il soldato è
stato come una punizione
Pomeri
Com'era la naja nel '51-52?
Come dieci anni prima o era cambiato qualcosa?
Ciabattone!
dieci anni prima si era in guerra
Pomero
Marco S.
2003-12-15 22:07:38 UTC
Permalink
Post by Pomero
Post by Jorge
Post by Tommy
qualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
Nella mia caserma veniva suonato quando si congedava uno scaglione: alle
24
Post by Jorge
in punto, quindi ben dopo il rientro,
Il più bel silenzio fuori ordinanza fu suonato alle ore 24 del 15 febbraio
1952, chi legge non strabuzzi gli occhi, nessun'altro silenzio è stato
preparato ed aspettato ed eseguito con più ardore, perchè? È ovvio era il
silenzio che poneva fine al mio 18 mese di naja.
Lo suonava uno che per 18 mesi si era allenato a quel silenzio, e quando
terminò di suonare ci fu un'urlo che nemmeno per Italia Germania fu cosi
disumano, abbracci, applausi e pianti, di gioia ma pianti, si lasciava Pisa
ai discendenti del Conte Ugolino e ce ne tornammo a casa.
Confesso che in particolari momenti il Silenzio fuori Ordinanza mi commuove
ancora, eppure ora non devo rispondere signorsi!
Beati voi che avete avuto un congedo cosi' suggestivo !
Io la mattina del congedo rientravo da un'aerocooperazione.
Molti compagni li avevo gia' dovuti salutare due giorni prima.
Sara' forse per il fatto che una compagnia trasmissioni di una brigata deve
ficcare il naso in tutte le attivita' della brigata, ma a noi non ci hanno
dato un attimo di tregua.
Quando sono uscito dalla porta carraia, assieme a pochi altri compagni, ho
cominicato a prendere in considerazione per la prima volta l'idea che forse
stavo tornando un borghese : )
Post by Pomero
Post by Jorge
E' uno dei ricordi piu' belli della naja, purtroppo con la fine della leva
non si vedra' piu'.
Jorge
È il più bel ricordo, perché per me fare il soldato è stato come una
punizione
Aaaah, la vita ha ben altro in serbo per rovinarci digestione !
Certo dovendo lasciare un lavoro, gli studi o una ragazza a rischio corna,
la naja poteva diventare pesante.

Ciao : )

Marco

Continua a leggere su narkive:
Loading...