Post by PomeroPost by JorgePost by Tommyqualcuno sa dirmi da dove nasce e quando si suona?
Nella mia caserma veniva suonato quando si congedava uno scaglione: alle
24
Post by Jorgein punto, quindi ben dopo il rientro,
Il più bel silenzio fuori ordinanza fu suonato alle ore 24 del 15 febbraio
1952, chi legge non strabuzzi gli occhi, nessun'altro silenzio è stato
preparato ed aspettato ed eseguito con più ardore, perchè? È ovvio era il
silenzio che poneva fine al mio 18 mese di naja.
Lo suonava uno che per 18 mesi si era allenato a quel silenzio, e quando
terminò di suonare ci fu un'urlo che nemmeno per Italia Germania fu cosi
disumano, abbracci, applausi e pianti, di gioia ma pianti, si lasciava Pisa
ai discendenti del Conte Ugolino e ce ne tornammo a casa.
Confesso che in particolari momenti il Silenzio fuori Ordinanza mi commuove
ancora, eppure ora non devo rispondere signorsi!
Beati voi che avete avuto un congedo cosi' suggestivo !
Io la mattina del congedo rientravo da un'aerocooperazione.
Molti compagni li avevo gia' dovuti salutare due giorni prima.
Sara' forse per il fatto che una compagnia trasmissioni di una brigata deve
ficcare il naso in tutte le attivita' della brigata, ma a noi non ci hanno
dato un attimo di tregua.
Quando sono uscito dalla porta carraia, assieme a pochi altri compagni, ho
cominicato a prendere in considerazione per la prima volta l'idea che forse
stavo tornando un borghese : )
Post by PomeroPost by JorgeE' uno dei ricordi piu' belli della naja, purtroppo con la fine della leva
non si vedra' piu'.
Jorge
È il più bel ricordo, perché per me fare il soldato è stato come una
punizione
Aaaah, la vita ha ben altro in serbo per rovinarci digestione !
Certo dovendo lasciare un lavoro, gli studi o una ragazza a rischio corna,
la naja poteva diventare pesante.
Ciao : )
Marco