Discussione:
Piaggio P.108
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Armellini
2004-10-13 15:07:23 UTC
Permalink
Salve,

cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi di bordo
(pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve vita operativa),
carico di bombe, munizioni per le armi di bordo, posizione, protezione e
capienza dei serbatoi, suddivisione dei compiti tra i 6 membri
dell'equipaggio.
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).

Grazie,

Michele
bacciojeppo
2004-10-13 17:24:05 UTC
Permalink
amenita'

Non e' quello chiamato la debolezza volante ?

Baccio
Dott. Piergiorgio
2004-10-13 16:26:16 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM.
il P 108 era il bombardiere strategico quadrimotore voluto da Bruno
Mussolini e che aveva le torrette delle mitragliatrici sulle ali ?

Saluti,
Dott. Piergiorgio.
John Clark
2004-10-13 18:16:46 UTC
Permalink
Salve a Tutti,
Post by Dott. Piergiorgio
il P 108 era il bombardiere strategico quadrimotore voluto da Bruno
Mussolini
Non mi pareva voluto da Bruno Mussolini.
Costituiva il culmine degli studi che l'ingegner Casiraghi conduceva alla
Piaggio da diversi anni sui quadrimotori da bombardamento.
Ne fu equipaggiato un solo reparto: la 274a squadriglia autonoma
bombardamento a grande raggio, intitolata al figlio del Duce.
Post by Dott. Piergiorgio
e che aveva le torrette delle mitragliatrici sulle ali ?
Possedeva due torrette (entrambe con una coppia di mitragliatrici da 12,7
mm) montate ognuna sulla gondola dei motori esterni e telecomandate dagli
armieri.
(oltre alle altre mitragliatrici)

Un saluto a Tutti !
--
Davide "Mr. Clark" Botta
mIRC nickname: JohnClark ---- ICQ: 205310400
ICSM On-Line: http://www.icsm.it
Sito di lavoro (per compilare recensioni di siti e libri) :
ICSM At Work : http://web.tiscali.it/icsmatwork/
Ciabattone
2004-10-13 19:49:24 UTC
Permalink
Post by John Clark
Possedeva due torrette (entrambe con una coppia di
mitragliatrici da 12,7 mm) montate ognuna sulla gondola
dei motori esterni e telecomandate dagli armieri.
(oltre alle altre mitragliatrici)
Ma sotto o sopra?
--
Non ho fatto il .
Claudio Bianchini
2004-10-14 16:30:46 UTC
Permalink
Post by Ciabattone
Post by John Clark
Possedeva due torrette (entrambe con una coppia di
mitragliatrici da 12,7 mm) montate ognuna sulla gondola
dei motori esterni e telecomandate dagli armieri.
(oltre alle altre mitragliatrici)
Ma sotto o sopra?
Da qui ci sono un sacco di foto dove poter vedere

http://www.google.it/search?hl=it&q=Piaggio+P.108&meta=
Antonio M
2004-10-13 18:26:00 UTC
Permalink
Post by Dott. Piergiorgio
il P 108 era il bombardiere strategico quadrimotore voluto da Bruno
Mussolini e che aveva le torrette delle mitragliatrici sulle ali ?
Piu' che voluto da Bruno Mussiloni, diciamo che egli ci mori' sopra
(incidente di volo).

Si' aveva su ciascuna ala una torretta radiocomandata.
Antonio
Ball
2004-10-13 18:03:03 UTC
Permalink
Michele Armellini wrote:

|| Salve,
||
|| cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
|| particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi
|| di bordo (pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve
|| vita operativa), carico di bombe, munizioni per le armi di bordo,
|| posizione, protezione e capienza dei serbatoi, suddivisione dei
|| compiti tra i 6 membri dell'equipaggio.
|| E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo
|| capo meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).

Hai provato con google???
:))))))
Ok, per stasera basta!
--
A. Ball - Punico
Max
2004-10-13 19:36:55 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi di bordo
(pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve vita operativa),
carico di bombe, munizioni per le armi di bordo, posizione, protezione e
capienza dei serbatoi, suddivisione dei compiti tra i 6 membri
dell'equipaggio.
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).
Grazie,
Michele
Se non ricordo male era previsa come arma(per una certa versione) pure un
cannone in funzione anti nave .
Ho letto che dopo l' 8settembre i tedeschi se ne impadronirono utilizzandoli
sul fronte orientale

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John Clark
2004-10-13 20:25:46 UTC
Permalink
Salve Max,
Se non ricordo male era previsa come arma (per una certa versione)
pure un cannone in funzione anti nave.
Ricordi bene.
Parli del P.108A Artigliere, era caratterizzato da un muso solido che
alloggiava un cannone da ben 102mm.
Era destinato ad attaccare obiettivi di superficie, in particolare unità
navali.
venne
Ho letto che dopo l'8settembre i tedeschi se ne impadronirono
utilizzandoli sul fronte orientale
Giusto anche questo.
Il velivolo venne provato a Furbara e a Viareggio e, dopo l'armistizio, fu
requisito dai tedeschi.

Un saluto a Tutti
--
Davide "Mr. Clark" Botta
mIRC nickname: JohnClark ---- ICQ: 205310400
ICSM On-Line: http://www.icsm.it
Sito di lavoro (per compilare recensioni di siti e libri) :
ICSM At Work : http://web.tiscali.it/icsmatwork/
Michele Armellini
2004-10-14 08:00:55 UTC
Permalink
Post by John Clark
Parli del P.108A Artigliere, era caratterizzato da un muso solido che
alloggiava un cannone da ben 102mm.
Era destinato ad attaccare obiettivi di superficie, in particolare unità
navali.
E poi c'erano le 4 mitragliatrici nelle due barbette, OK. Nessuna idea sulla
disposizione delle altre armi di bordo?
Pappy
2004-10-14 09:36:59 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
E poi c'erano le 4 mitragliatrici nelle due barbette, OK. Nessuna idea sulla
disposizione delle altre armi di bordo?
da un disegno sottomano vedo una singola per fiancata in "finestra " (stile
B17, per intendersi )
e una in una gondola ventrale : a differenza di quelle nelle torrette
telecomandate, queste ultime erano da 7,7
Aerei Italiani
2004-10-14 13:08:45 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
Post by John Clark
Parli del P.108A Artigliere, era caratterizzato da un muso solido che
alloggiava un cannone da ben 102mm.
Era destinato ad attaccare obiettivi di superficie, in particolare unità
navali.
E poi c'erano le 4 mitragliatrici nelle due barbette, OK. Nessuna idea sulla
disposizione delle altre armi di bordo?
Perdonatemi se arrivo buon ultimo .....ho avuto la linea staccata x
alcuni giorni.
Come gia' detto da Jaco esiste un articolo di storia militare
sull'argomento a un testo di G. Garello del 1973 ultimamente ristampato
ecco qui la parte tratta da quello "prima versione":

Armamento.

L'armamento di lancio era costituito da due tor-rette Breda tipo « Z2 »
disposte sui castelli motori laterali con due armi calibro 12,7
comandate a distanza da apposite centrali di biro, da due armi laterali
da 7,7 brandeggiabili a mano e da una tor-retta retrattile Breda tipo«
G» con arma da 12,7. Le torrette Z2 disponevano ciascuna di un impian-to
idraulico indipendente; il motore muoveva nel-la centrale di tiro la
leva di comando di un d1str,i-butore, facendo affluire olio in pressione
nel servo-motore che muoveva la centrale nel senso voluto. I movimenti
della centrale di puntamento veni-vano trasmessi mediante una
trasmissione mecca-nica rigida al distributore del servomotore della
tor-retta che veniva così a muoversi in perfetto sincro-nismo con la
centrale. Ogni torretta disponeva di 600 colpi.
La mitragliatrice inferiore montata su torretta Bre-da tipo G,
occultabile, comandata idraulica mente sia in brandeggio che in
elevazione, era fissata su un anello posto nel ventre della fusoliera.
La ma-novra di saliscendi era azionata da due martinetti idraulici.
L'arma disponeva di 450 colpi.
Le due 7,7 laterali erano montate su sospensione cardanica. I settori di
tiro erano di 70° di bran-deggio con elevazione variabile da 0° a + 25°
op-pure a-35°. Disponevano di 400 colpi cia-scuna. L'occultamento ,era
ottenuto mediante due persiane avvolgibili composte di liste di dural e
plexiglass attraverso le quali ,il mitragliere poteva controllare quanto
avveniva esternamente e quindi entrare in azione al momento opportuno.
L'armamento di caduta poteva essere imbarcato se-condo varie
combinazioni di carico che consisteva-no principalmente in:
7 bombe da 500 kg.
oppure 7 bombe da 250 kg.
oppure 20 bombe da 160 kg.
oppure 30 bombe da 100 e da 50 kg.

Il carico era sistemato orizzontalmente nell'interno de11a fusoliera,
fra le ordinate di forza, in due pozzi laterali al corridoio e in un
vano sotto al cor-ridoio stesso.
Lo sgancio delle bombe era effettuato normalmen-te con comando elettrico
dalla cabina del punta-tore-osservatore. Esisteva una centralina Siemens
che consentiva 4 possibilità di lancio preselezio-nabili.
Il momento dello sgancio era determinato dall'os-servatore a mezzo del
traguardo di puntamento tipo Jozza U.3 sistemato in basso sulla sinistra
della cabina di puntamento.
Era installato anche un impianto per il trasporto e lo sgancio di 3
siluri convenzionali oppure 2 con comando radioguidato.
Essa constava di:
- travature di sostegno e lunette d'appoggio
- comando di lancio elettrico e comando meccanico ausiliario
- comando di angolazione e profondità
- installazione per siluri con comando R.G.
- verricello di sollevamento.

Se non ricordo male qualcosa non combacia con l'articolo di s.m.
Fu vera gloria ? Per certi versi la debolezza fu da imputarsi ai motori
od al loro mancato sviluppo, ma altresi' mi piange ricordare che anche
se avessimo avuto motori ad hoc, anche se avessimo avuto una larga
produzione , anche se avessimo avuto una buona % di equipaggi a mio
modestissimo avviso non avremmo avuto le capacità "politiche-militari"
decisionali-strategiche x poter trarre profitto da una tale aereo.
Ciao
Diego

P.S. Sull'argomento benzine - olii e bombe avevamo gia' a suo tempo
iniziato qualche tread.
Aerei Italiani
2004-10-14 13:15:17 UTC
Permalink
Aerei Italiani ha scritto:

Parte 2°
Per l'alloggiamento del combustibile devo fare riferimento a un disegno
riportato a pag.73
n.6 serbatoi 3+3 sulle ali di figura trapezioidale rispettivamente,dal
centro verso l'esterno di:
lit.2660 x 2
lit.2100 x 2
lit.1550 x2
+ un settimo di lit. 1470 sulla fusoliera.
Tot. lit. 13870.
I serbatoi erano sospesi con nastro d'acciaio.
Ciao
Diego
Gianni Mello
2004-10-13 18:32:17 UTC
Permalink
Per caso ho conosciuto un meccanico che volava sui piaggio della squadriglia
di Bruno Mussolini. E' vecchio - ovviamente - ed ha problemi di salute. Ma
ha dei ricordi abbastanza lucidi e mi ha raccontato del giorno in cui e'
cascato l'aereo di Mussolini.

Giovanni
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare,
Jaco
2004-10-14 10:03:42 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi di bordo
(pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve vita operativa),
carico di bombe, munizioni per le armi di bordo, posizione, protezione e
capienza dei serbatoi, suddivisione dei compiti tra i 6 membri
dell'equipaggio.
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).
Storia Militare n°79 (aprile 2000) ha dedicato un articolo al P108; per le
armi di bordo: 6x12,7mm (4 in due postazioni telecomandate sulle gondole
motori esterne, due in altrettante postazioni sul dorso della fusoliera e 2
da 7,7, di cui una in gondola ventrale ed una a prua). Le dotazioni
avrebbero dovuto essere di 500 colpi per arma, carico bellico 3500kg. I
membri di equipaggio erano 6, pilota, copilota, motorista,
navigatore/bombardiere, marconista/mitragliere. Il compito degli ultimi 3
era poi nache quello di gestire le mitragliatrici di bordo.I serbatoi
carburante erano nelle ali, autostagnanti, ma non ho il dato sulla capacità.
In compenso la signora si chiamava Rossi, e portava il 36.
Esiste una monografia dedicata al P108 ma credo sia alquanto difficile
reperirla (G.Garello, "Il piaggio P108" Roma, Bizzarri, 1973).

Jaco
Jaco
2004-10-14 10:25:29 UTC
Permalink
"Jaco" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:mfsbd.25040$***@news.edisontel.com...
[...]
Post by Jaco
Esiste una monografia dedicata al P108 ma credo sia alquanto difficile
reperirla (G.Garello, "Il piaggio P108" Roma, Bizzarri, 1973).
[...]

Come non detto, l'avevo in ordine e tra una settimana dovrei riceverla.

Jaco
Michele Armellini
2004-10-15 08:18:18 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
Post by Michele Armellini
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).
In compenso la signora si chiamava Rossi, e portava il 36.
Grazie a te e a tutti quelli che hanno risposto, premurandosi di andare a
vedere nelle fonti a loro disposizione! Ma in particolare grazie a te per
aver risolto il mistero che più mi stava a cuore ;-).

Michele
Jorge
2004-10-14 13:57:07 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM.
[cut]
Apporto come modesto contributo il link ad un P108 catturato dai tedeschi e
utilizzato come trasporto all'aeroporto di Villanova d'Albenga (SV):

http://www.luftarchiv.de/

(sezione captured planes, Italy).
Ciao,
Jorge
John Clark
2004-10-15 13:48:26 UTC
Permalink
Salve a Tutti,
Post by Jorge
Apporto come modesto contributo il link ad un P108 catturato dai
tedeschi e utilizzato come trasporto all'aeroporto di
A proposito di aerei requisiti, va ricordato che i pochi P.108T (da
trasporto pesante militare), circa una ventina, furono tutti requisiti dalla
Luftwaffe che li impiegò sul fronte orientale.
Alcuni di questi aerei si distinsero nell'evacuazione delle truppe tedesche,
quando la situazione sul fronte russo precipitò ai danni della Germania.

Un saluto a Tutti
--
Davide "Mr. Clark" Botta
mIRC nickname: JohnClark ---- ICQ: 205310400
ICSM On-Line: http://www.icsm.it
Sito di lavoro (per compilare recensioni di siti e libri) :
ICSM At Work : http://web.tiscali.it/icsmatwork/
Luca Beato
2004-10-14 00:17:23 UTC
Permalink
On Wed, 13 Oct 2004 15:07:23 GMT, "Michele Armellini"
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi di bordo
(pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve vita operativa),
carico di bombe, munizioni per le armi di bordo, posizione, protezione e
capienza dei serbatoi, suddivisione dei compiti tra i 6 membri
dell'equipaggio.
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).
Grazie,
Michele
Un paio di link che forniscono i dati salienti, a meno della nonna:
http://www.comandosupremo.com/P108.html
http://www.regiamarina.net/arsenals/planes_it/heavy_bombers/heavy_it.htm

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Luca Beato
2004-10-13 23:54:19 UTC
Permalink
On Wed, 13 Oct 2004 15:07:23 GMT, "Michele Armellini"
Post by Michele Armellini
Salve,
cerco informazioni su questo bombardiere italiano della II GM. In
particolare, vorrei conoscere dettagli sulle installazioni di armi di bordo
(pare che abbiano visto dei cambiamenti nella pur breve vita operativa),
carico di bombe, munizioni per le armi di bordo, posizione, protezione e
capienza dei serbatoi, suddivisione dei compiti tra i 6 membri
dell'equipaggio.
Oltre a Google, se preferisci, c'e' una bella monografia pubblicata da
Giorgio Apostolo (http://www.apostoloeditore.com/alita1.htm) ed una piu'
piccola delle Edizioni Monografie.
Post by Michele Armellini
E il numero di scarpe e il cognome da nubile della nonna del primo capo
meccanico della 274° Squadriglia (che usava il P.108).
Si chiamava Cesira Rossetti. Le scarpe erano un 37 ma, secondo fonti
alleate, quando aveva i piedi gonfi poteva essere anche un 38.
Di reggiseno era una quinta con blindatura leggera. ;)

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Continua a leggere su narkive:
Loading...