Luca Morandini
2011-02-25 22:18:24 UTC
Nell'ultimo numero di RID vi è un bell'articolo sull'unificazione dei regni
cinesi per formarne l'impero, nel quale è scritto <<...fondere il minerale
in una massa ferrosa ricca di carbonio già a 1130C, anziché ai 1525C
richiesti dal ferro puro. Con la fusione diretta in stampi di ghisa si poté
avviare una vera e propria produzione in serie di armi...>>.
Ora, a me risulta che le cose non stavano proprio così: la cosa più vicina alla
produzione in serie delle armi in Cina era l'immersione di lame di ferro dolce
in ferro fuso ricco di carbonio, ma che non eliminava il lungo procedimento di
forgiatura e piegatura per ottenere un acciaio della necessaria qualità.
Saluti,
Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it
cinesi per formarne l'impero, nel quale è scritto <<...fondere il minerale
in una massa ferrosa ricca di carbonio già a 1130C, anziché ai 1525C
richiesti dal ferro puro. Con la fusione diretta in stampi di ghisa si poté
avviare una vera e propria produzione in serie di armi...>>.
Ora, a me risulta che le cose non stavano proprio così: la cosa più vicina alla
produzione in serie delle armi in Cina era l'immersione di lame di ferro dolce
in ferro fuso ricco di carbonio, ma che non eliminava il lungo procedimento di
forgiatura e piegatura per ottenere un acciaio della necessaria qualità.
Saluti,
Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it