Post by Giuseppe De MicheliPost by colonnello bottiglioneBe si Cerquetti è proprio un "pseudo esperto di sinistra !!!"
pseudo esperto o pseudo di sinistra?
A dire il vero ho solamente vigolettato ciò che altri affermano!
Enea Cerquetti è un esperto in materia militare?
Be decidetelo voi!
Vi allego una pagina, presa a caso, dal libro "Le forze armate italiane dal
1945 al 1975".
Le Forze armate italiane nel processo di "europeizzazione" della NATO
levano aggiungere rinforzi d'emergenza alla VI Flotta, non tanto perche
questa ne avesse bisogno, quanto perche fossero corresponsabilizzati gli
alleati anche in eventuali crisi, ciascuno secondo la sua missione. O,
comunque, occorreva superare le differenze di calendario tra esercitazioni e
crisi.
La prima esercitazione della forza On Call fu significativamente chiamata
First Step, poco dopo l'esercitazione Epic Battle che, in forma minore,
aveva sostituito la Dawn Patrol, forse sospesa per gli avvenimenti di Libia.
Nel 70 accaddero infatti mutamenti strategici fondamentali nel Mediterraneo,
con lo sfratto delle basi per le forze aeree strategiche statunitensi da
Tobruk e Wheelus in Libia. Il trasferimento dei reparti avvenne su altre
basi in Spagna, comunque, oltre la perdita delle basi per l'aviazione
strategica degli USA, l'evacuazione signifìcò la perdita di importanti
poligoni per l'addestramento al bombardamento aereo dei reparti anche della
NATO. Da quel momento il peso sui poligoni della Sardegna sarebbe
ulteriormente aumentato.
Le principali esercitazioni navali d'autunno della NATO vennero sospese. La
VI Flotta, infatti, in relazione all'attacco giordano contro i palestinesi
nel "settembre nero" era impegnata per metà nell'ombreggiamento delle forze
di superficie sovietiche tra Cipro e le coste israeliane, mentre il grosso,
in riserva, era pronto a intervenire.9
Poco dopo la forza mobile aeroterrestre, a disposizione del Comando supremo
della NATO, in una località dell'Egeo tenne la solita esercitazione di
aviotrasporto e passaggio al combattimento
con la Deep Express che in parte, anche nel nome, sostituì quell'anno la
cancellata Deep Furrow. In primavera la medesima forza mobile si era
esercitata in Norvegia con una reclamizzata esercitazione Artic Express,
condotta in collegamento con le forze navali dell'Atlantico.
Le esercitazioni nazionali della marina nel 1970 furono molto intense, con
una preferenza per lo Jonio e per l'Adriatico. Si ripeterono le rituali
esercitazioni interforze di difesa delle basi.
Anche il 1971 fu un anno di tensioni nel Mediterraneo e di colpi per la
NATO. Divenne infatti acuta la disputa tra Malta e la Gran Bretagna per il
rinnovo delle concessioni militari sull'isola. L'ammiraglio Birindelli, che
si era intromesso nella disputa con la tipica arroganza dei fascisti, venne
giustamente espulso dall'isola nel mese di giugno e tutto il suo comando
navale del Mediterraneo il 20 agosto dovette trasferirsi a Napoli. Negli
ambienti della NATO, per ingoiare il rospo, si disse che il trasferimento
avrebbe dovuto essere fatto nel 1965, visto che era piu sensato concentrare
i comandi nella sede napoletana della FASE.
9 Si veda la descrizione dell'episodio, con tanto di cartine, nel già citato
articolo
dell'ammiraglio KlDD JR.. Sulla plancia...
Comunque se v'interessa s'intende anche di sociologia!
Lo consiglio vivamente a chi volesse saperne di più sull'evoluzione delle
strutture e dottrine militari nell'Italia del dopoguerra.
Le versioni militari ufficiali sono molto lacunose su quel periodo vuoi per
proplemi diplomatici, che per le infedeltà allo stato democratico di molte
gerarchie militari.
La DC mise poi tutto a posto, peccato che nel frattempo molti italiani ne
hanno fatto le spese!
Be, che sia di sinistra è fuori discussione.
saluti
colonnello bottiglione
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/